25.9 C
Tenerife
lunedì, Aprile 21, 2025
spot_img

A rischio di estinzione le patelle in tutta la Macaronesia

ECOAQUA AVVERTE: a rischio di estinzione le patelle in tutta la Macaronesia per inadempimento delle misure a tutela della specie

Anche se regolata, la pesca dei frutti di mare rappresenta una minaccia significativa per le patelle, le lumache di mare e altri molluschi che abitano la fascia litorale dell’arcipelago canario.

Un caso a parte è quello della patella “lapa majorera”, che si trova solo in alcune zone costiere dell’isola di Fuerteventura e dell’isolotto di Los Lobos.

DUE SPECIE DI PATELLE COMMESTIBILI

Il progetto LAPACOM si è occupato di studiare i cicli vitali complessi nelle meta-comunità delle due specie commestibili più comuni a Madeira, la Patella Aspera, conosciuta come patella bianca, e la Patella Ordinaria, conosciuta come patella nera.

Obiettivo della ricerca è stato quello di comprendere se queste specie possano affrontare destini simili in futuro, in ecosistemi danneggiati dall’attività umana.

La pesca costante delle Lapas (patelle) nelle Canarie e a Madeira, con il sospetto che vengano catturate anche durante il periodo di fermo pesca imposto ad entrambi gli arcipelaghi, e la selezione di esemplari al di sotto della misura minima consentita, stanno minacciando la loro sopravvivenza.

Questa preoccupazione è condivisa anche da Rodrigo Riera, ricercatore del gruppo BIOCON, per la Biodiversità e Conservazione dell’Instituto ECOAQUA, dell’Universidad de Las Palmas de Gran Canaria (ULPGC).

PROTEGGERE LE PATELLE INTRODUCENDO NUOVE REGOLE

L’Assessorato all’Agricoltura, Allevamento, Pesca e Sovranità Alimentare del Governo delle Canarie ha prolungato il fermo pesca per proteggere le patelle, estendendolo dal 1 dicembre fino al 30 aprile, date più o meno simili a quelle di Madeira.

Inoltre, è stata introdotta una misura aggiuntiva che stabilisce una misura minima di cattura per la patella bianca (Patella aspera) e per la patella nera (patella crenata) di 45 millimetri di lunghezza.

“La pesca illegale è un comportamento ricorrente tra la popolazione. Da tempi antichissimi, le patelle costituiscono un’importantissima risorsa alimentare, perché è facile trovarla sulle coste rocciose bagnate da acque fredde o temperate, dove più abbondano le patelle, e basta un coltello per raccoglierle.

È una pratica estesa anche tra privati, e parte di questi “pescatori” non considera rilevante la misura delle patelle che riesce a raccogliere. Anche alcuni ristoranti servono patelle nella misura non consentita, e, addirittura capita che lo facciano durante il periodo di fermo pesca”.

I NOSTRI PARTNER

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

client-image
client-image
Gest Italia Canarie, partner
Alma Strategy partner
client-image
client-image

Articolo a cura di:

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli