La rigenerazione di due aree turistiche ad Adeje e Arona.
Si tratta del miglioramento e della ristrutturazione del lungomare tra Plaza de Unterhaching e Puerto Colón, fase 1, ad Adeje; e del miglioramento del paseo sulla spiaggia di Las Vistas, ad Arona.
Il vicepresidente del Cabildo di Tenerife, Lope Afonso, sottolinea che “stiamo coordinando la rigenerazione delle aree turistiche di Tenerife, di concerto con i comuni, affinché l’isola continui a essere un punto di riferimento per una destinazione di qualità”.
Miglioramento e ristrutturazione
Il Cabildo investirà più di 6,5 milioni di euro per il miglioramento e la ristrutturazione del lungomare tra Plaza de Unterhaching e Puerto Colón, Fase 1, ad Adeje
Insieme al rinnovamento del lungomare della spiaggia di Las Vistas, ad Arona, come annunciato oggi, lunedì 13 gennaio, dal Vicepresidente e Assessore al Turismo del Cabildo di Tenerife, Lope Afonso.
L’Assessore al Commercio e al Sostegno alle Imprese, Krysten Martín, ha accompagnato il Vicepresidente nella visita con l’intento di valutare l’importante impulso che l’implementazione di questi miglioramenti in entrambi i comuni darà alle attività commerciali.
Afonso commenta che “stiamo guidando la rigenerazione delle aree turistiche di Tenerife, mano nella mano con i comuni.
Stiamo iniziando l’anno presentando le principali opere del Programa Insular de Estrategia y Regeneración Turística (PIER) 2024-2027 sia ad Adeje che ad Arona.
Si tratta di aree che necessitano di essere rinnovate e aggiornate con criteri di sostenibilità, favorendo la mobilità pedonale, il rinnovo dell’arredo urbano e delle zone d’ombra, rendendole più confortevoli e vivibili, oltre che adatte alla fruizione dei residenti.
Lope Afonso commenta che sono cinque i comuni inclusi in questo Piano: “Arona, Adeje, Puerto de la Cruz, Santiago del Teide e San Miguel de Abona concentrano 120.970 posti letto.
I cinque comuni con più del 90% dei posti letto e la più alta densità turistica, generano una maggiore usura degli spazi, ed è un impegno del Cabildo migliorare la qualità dei luoghi che mantengono la destinazione turistica e la rendono attraente, migliorando la situazione attuale di alcuni ambienti”.
