Approvata la nuova scuola a Las Chafiras
Approvata la spesa per la scuola secondaria di San Miguel de Abona (IES) a Las Chafiras.
Il Consiglio direttivo ha approvato una spesa pluriennale di 9.426.611,13 euro per finanziare la costruzione del nuovo Istituto di Istruzione Secondaria (IES) di Las Chafiras, nel comune di San Miguel de Abona, a Tenerife.
Risposta alla crescente domanda di posti
Con questo investimento, il Governo delle Canarie intende rispondere alla crescente domanda di posti sia nel comune stesso che nei comuni limitrofi
Crescente domanda dovuta al notevole aumento della popolazione scolastica verificatosi negli ultimi anni.
Secondo quanto riferito dal Consejería de Educación, Formación Profesional, Actividad Física y Deportes del Governo delle Isole Canarie, diretto da Poli Suárez, alcune scuole sono vicine alla loro capacità massima, per cui la creazione di un nuovo centro permetterebbe di aumentare l’offerta nella zona.
Il nuovo centro, che sarà costruito su un terreno di quasi dodicimila metri quadrati ceduto dal Comune di San Miguel de Abona al Governo delle Canarie, avrà ventidue unità, di cui sedici per l’istruzione secondaria obbligatoria e le restanti sei per la maturità.
L’erogazione dei fondi, di natura quadriennale e pluriennale, sarà distribuita come segue: 1.275.321,28 euro nel 2025; 3.187.987,80 euro nel 2026; 4.715.171,44 nel 2027 e, infine, i restanti 248.130,51 euro saranno eseguiti nel 2028.
L’approvazione della spesa di oltre 9,4 milioni di euro per la costruzione del nuovo Istituto di Istruzione Secondaria a Las Chafiras rappresenta un passo fondamentale per il miglioramento dell’offerta educativa nel comune di San Miguel de Abona e nelle aree limitrofe.
L’esigenza di accogliere un numero crescente di studenti
Questo investimento non solo risponde all’esigenza di accogliere un numero crescente di studenti, ma dimostra anche l’impegno del Governo delle Canarie nel garantire una formazione di qualità per le nuove generazioni.
La realizzazione di un centro scolastico moderno e ben attrezzato su un’area di circa dodicimila metri quadrati permetterà di alleviare la pressione sulle scuole esistenti, offrendo spazi adeguati per l’istruzione secondaria obbligatoria e per la maturità.
Impatto positivo sia sulla comunità locale che sulla qualità dell’istruzione
Con un piano di finanziamento ben strutturato e distribuito nel tempo, il progetto prevede un impatto positivo sia sulla comunità locale che sulla qualità dell’istruzione, favorendo lo sviluppo e la crescita personale e professionale degli studenti nel futuro.
La costruzione di questo nuovo istituto è, quindi, non solo una risposta immediata a una necessità urgente, ma anche un investimento a lungo termine per il benessere e la formazione del capitale umano della regione.
Notizie canarie