Arona: Comune all’avanguardia nella gestione del rischio caduta alberi
Il Dipartimento per l’Ambiente e la Sostenibilità, del Comune di Arona, ha avviato degli interventi per la valutazione di alcuni esemplari di alberi nell’area comunale.
Clari Pérez, Assessore all’Ambiente, ha confermato che è stato eseguito uno studio degli alberi con l’ausilio dei migliori professionisti in materia del paese.
Il fine era quello di acquisire un quadro chiaro degli interventi da realizzare, mettendo la sicurezza delle persone e la conservazione degli alberi al primo posto.
Interventi adeguati
L’informazione di cui si dispone adesso consentirà di effettuare gli interventi più adeguati, valutando caso per caso.
I lavori effettuati ad Arona hanno compreso l’analisi di alcuni tra gli esemplari più rilevanti, per i quali c’era la necessità di conoscerne lo stato.
Obiettivo era quello di stabilire quali misure adottare per correggere adeguatamente la conservazione.
Garantendo la sicurezza della popolazione e dei benefici degli ecosistemi associati, per ottenere infine il miglior comfort termico in città.
È stato redatto, per questo motivo, un inventario, registrando ogni singolo esemplare, la sua ubicazione, le sue caratteristiche, il rischio specifico e l’esito delle valutazioni visive EVAs (Evaluación Visual de Arbolado).
Queste valutazioni si basano sul metodo VTA (Visual Tree Assessment) che garantisce un’analisi profonda dello stato biomeccanico.
Offrire informazioni affidabili sui possibili difetti rilevati
Un’analisi che si ottiene mediante la realizzazione di analisi strumentali (tomografia e penetrometria lignea), in grado di offrire informazioni più affidabili sui possibili difetti rilevati.
Nel caso degli alberi situati nella Plaza de Arona, lo studio effettuato mediante tomografo rilascia un’immagine della sezione con il grado percentuale di legno degradato (cavità e zone adiacenti), emettendo valori quantitativi di legno sano, ad alta capacità meccanica.
Con la realizzazione di questi lavori, Arona diventa Comune all’Avanguardia nella gestione del rischio caduta alberi.
Notizie canarie