Arona ospiterà il II Incontro di Torrentismo di Tenerife – Tagoror 2025
Arona ospiterà il II Incontro di Torrentismo di Tenerife – Tagoror 2025, che sarà organizzato dalla Federazione Insulare di Alpinismo di Tenerife dal 16 al 19 gennaio 2025.
Questo tipo di eventi, oltre a promuovere la pratica sportiva, rappresenta una grande opportunità per condividere informazioni ed esperienze vissute, favorendo le relazioni tra persone che condividono la stessa passione per il *torrentismo.
L’obiettivo di questo incontro, come attività fisica e ricreativa del torrentismo, si basa su diversi pilastri fondamentali.
In primo luogo, viene valorizzato l’ambiente naturale, in particolare i torrenti, come una delle ricchezze privilegiate della nostra isola.
Viene promossa la consapevolezza ambientale e sostenibile legata al torrentismo; si favorisce l’integrazione sociale attraverso il lavoro di squadra e la convivenza; si incoraggia la pratica sportiva del torrentismo
Si promuovono e applicano le misure di sicurezza e protezione necessarie, a livello tecnico dell’attività stessa, tra organizzatori e partecipanti; e si contribuisce alla diffusione e valorizzazione dell’offerta culturale, commerciale e sportiva di Arona.
Anche quest’anno, Arona sarà il comune ospitante di questo Incontro di Torrentismo, e non si distingue solo per il suo sole e le sue spiagge, ma anche per una cultura storica sviluppatasi dopo la Conquista, che ha raggiunto nel 2006 il riconoscimento di Bene di Interesse Culturale per il suo Complesso Storico.
La particolare orografia offrirà l’opportunità di godere di splendidi torrent, alcuni con grandi verticali, altri con impressionanti formazioni geologiche e altri immersi nella natura circondati da montagne.
Il Tagoror 2025 è rivolto a tutti gli amanti dello sport del torrentismo, e può partecipare qualsiasi sportivo federato della geografia nazionale.
*Cos’è il torrentismo
Il torrentismo, noto anche come canyoning, è uno sport avventuroso che consiste nell’esplorerare e discendere i corsi d’acqua, solitamente all’interno di gole o canyon.
Gli sportivi praticano attività come camminare, arrampicare, nuotare e scivolare lungo le pareti rocciose e nelle acque di torrenti o fiumi.
Ecco alcuni punti chiave per spiegare il torrentismo:
- Ambiente Naturale: Si svolge in ambienti naturali, spesso in luoghi remoti e spettacolari, che possono includere cascate, gole e rocce.
- Attività Combinata: Il torrentismo combina diverse attività all’aperto, come trekking, nuoto, arrampicata e discesa in corda doppia. Gli appassionati usano attrezzature specifiche come imbraghi, corde, caschi e mute per la sicurezza e il comfort.
- Obiettivo: L’obiettivo principale è quello di scoprire e vivere la bellezza della natura attraverso percorsi che non sarebbero facilmente accessibili senza l’uso di tecniche di arrampicata e nuoto.
- Sicurezza: È fondamentale praticare il torrentismo in modo sicuro, seguendo le indicazioni di esperti e utilizzando l’attrezzatura adeguata. È consigliato partecipare a corsi o escursioni guidate da professionisti, soprattutto per i principianti.
- Esperienza: Il torrentismo offre un’esperienza unica e avventurosa, ideale per chi ama la natura e cerca attività all’aria aperta piene di adrenalina.
