33.8 C
Tenerife
venerdì, Aprile 18, 2025
spot_img

Canarie. Il bilancio pro e contro, salutando l’anno 2024

Il bilancio che possiamo tracciare, salutando l’anno 2024, nell’Arcipelago delle isole Canarie è positivo dal punto di vista dell’economia e dell’occupazione.

La chiave di questi buoni risultati è la magnifica crescita dell’occupazione turistica.

Oltre alle incomparabili condizioni climatiche e paesaggistiche che la natura ci regala, dobbiamo aggiungere il buon lavoro di promozione svolto da istituzioni e dagli imprenditori del settore.

Nonostante alcune deplorevoli carenze nelle infrastrutture di base – ad esempio l’aeroporto nel sud di Tenerife -, superiamo di gran lunga la qualità dei nostri principali concorrenti.

Il turismo non è il problema, ma la soluzione

Con tutto il rispetto per coloro che vedono nel turismo la fonte dei mali delle Isole Canarie, bisogna dire a gran voce che questo settore non è il problema, ma la soluzione.

L’emigrazione era l’unica opzione all’orizzonte per la sopravvivenza

Fino all’arrivo del turismo alle Canarie, soprattutto fino agli anni ’70, l’emigrazione era l’unica opzione all’orizzonte per la sopravvivenza della popolazione canaria, per la sopravvivenza del poco più di un milione di abitanti che all’epoca vivevano sulle isole.

Basta guardare indietro nella storia per trovare in Inghilterra, Svizzera, Francia, Cuba, Venezuela e Argentina le tracce di tanti canari che decisero di lasciare le isole.

Tanti canari che decisero di lasciare l’arcipelago in cerca di una via d’uscita dalle loro difficoltà economiche.

È vero che non tutte le isole delle Canarie hanno sperimentato la stessa crescita con lo stesso turismo. Forse la più particolare è Lanzarote, dove c’erano tutte le condizioni per un rapido sviluppo del settore.

Il popolo di Lanzarote ha avuto la fortuna di avere un visionario, César Manrique, che ha saputo conciliare la crescita di infrastrutture e impianti con il rispetto della natura. Inoltre, la sua saggezza ha trovato la fiducia e il sostegno dell’allora presidente del Cabildo, José Ramírez.

La natura ha anche fornito a Fuerteventura condizioni eccellenti per lo sviluppo del turismo balneare e del caloroso sole.

Ma la mancanza di visione strategica delle autorità e delle esigenze della popolazione ha favorito una crescita rapida e disordinata, che ha attirato molti speculatori opportunisti e manodopera straniera, in cerca delle opportunità offerte dalla sua rapida progressione.

Oggi la comunità autoctona di Fuerteventura rappresenta appena il 30% della popolazione.

Fortunatamente, l’arrivo di Mario Cabrera alla presidenza del Cabildo di Fuerteventura portò a un cambiamento radicale nell’impegno per il rispetto della natura, l’uso economico delle sue risorse e l’impegno per la qualità.

La Graciosa è un gioiello di cui dobbiamo prenderci cura perché la sua offerta deve rimanere diversa, al riparo da uno sviluppo sfrenato.

Nella parte occidentale dell’arcipelago, le condizioni offerte da La Palma, La Gomera e El Hierro sono servite a proteggerle dalla filosofia dello sviluppo, che ha prevalso sulle isole per quasi quattro decenni, consentendo loro di seguire modelli di crescita più intelligenti e sostenibili.

Per quanto riguarda Gran Canaria e Tenerife, la “costante concorrenza” imperterrita sfida per ottenere il massimo, per vedere chi offre di più, è stata mantenuta nel tempo.

È positivo che le loro squadre rivaleggiare tra loro in ambito sportivo, o per vedere chi riesce a organizzare il miglior Carnevale, ma non è saggio intensificare oggi la lotta per continuare a crescere sempre di più in termini di sviluppo turistico.

La qualità, il progresso intelligente e la tutela del nostro patrimonio devono essere un impegno per tutti noi.

Dobbiamo impegnarci tutti per la qualità.

Paulino Rivero



Tratto dal blog di Paulino Rivero

I NOSTRI PARTNER

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

client-image
client-image
Gest Italia Canarie, partner
Alma Strategy partner
client-image
client-image

Articolo a cura di:

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli