Candelaria presenta il programma di volontariato ambientale per il 2025.
Questo programma, in corso da più di 10 anni, ha come obiettivo principale la sensibilizzazione ambientale e la cura dell’ambiente naturale del comune.
Programma 2025
- Venerdì 14 febbraio: Azione di educazione ambientale presso l’IES Punta Larga (Settimana della Scienza e della Sostenibilità) con conferenze sui cetacei delle Canarie e sulle microplastiche e l’inquinamento marino, seguite da una pulizia della spiaggia di Punta Larga.
- Mercoledì 23 marzo: Itinerario “Tra cactus e tabaibas attraverso la biodiversità di Candelaria: conoscere la Chuchanga de Samarines”, in collaborazione con il Progetto Settimana Regenérate.
- Giovedì e venerdì 8 e 9 maggio: conferenza e percorso-laboratorio presso l’IES Santa Ana e il Camino Viejo de Candelaria su “L’acqua in Candelaria, pozzi, gallerie e usi sostenibili dell’ambiente (Gestione delle aree agricole)”.
- Sabato 20 agosto: conferenza sulla flora invasiva e pulizia del “rabo de gato” (Cenchrus setaceus) nella Cueva de Añaco – Zona BIC (Bien de Interés Cultural).
- Sabato 20 settembre: pulizia della costa di Candelaria e conferenza sulle microplastiche e l’inquinamento marino.
- Sabato 18 ottobre: Campagna per il recupero e il ripopolamento dell’erica, con una conferenza e un workshop sul ripopolamento di questa specie scomparsa nella zona di Los Brezos.
- Sabato 8 novembre: campagna di sensibilizzazione e conservazione della fauna costiera, con un percorso lungo il sentiero delle Samarine, una conferenza e la liberazione di ciceroni di Cory.
Il Comune di Candelaria invita tutti i cittadini a partecipare a questo programma di volontariato ambientale e a contribuire alla tutela dell’ambiente del comune.
Notizie canarie