El Medano la famosa Montaña Roja. Ecosistema unico
Il mio BUONGIORNO parte oggi proprio sotto la famosa Montaña Roja a El Merdano (nel comune di Granadilla de Abona)
El Medano – Montaña Roja
Il mio saluto parte proprio dalla iconografica Montaña Roja dalla parte “a sotavento” dove si apre l’ampia insenatura (rimasta ancora sorprendentemente selvaggia) della “Playa de Tejita”.
La Montaña Roja, diciamolo subito, è uno dei 321 vulcani che hanno formato lungo moltissimi millenni l’isola di Tenerife com’è ora!
L’eruzione avvenne circa 500 mila anni fa proprio in riva al mare e dovette essere molto esplosiva!
Fu un’eruzione di tipo freatico con conseguente esplosione di vapore, acqua, cenere, rocce e bombe vulcaniche… che alla fine formarono il “cono cinder” (scoriaceo), di cui oggi vediamo solo la parte risparmiata dalla incessante erosione soprattutto del mare!
La Montaña, pertanto, è costituita di piroclasti basaltici e cioè di materiali di lava frammentati; ci si aspetterebbe, quindi, una montagna scura, ma, invece, abbiamo di fronte una specie di collina di circa 170 metri completamente rossastra! Come mai?
È semplice! Il basalto contiene anche ferro, il quale (da sempre sottoposto all’azione del sole e, soprattutto, dell’umidità del vento e del mare) è venuto ossidandosi producendo quel caratteristico ocra che,ormai, contraddistingue la Montaña stessa!.… Montaña Roja
Gianni Galatone
©Riproduzione riservata 10/23

Notizie canarie