Esistono situazioni in cui è bene rinunciare al cellulare.
Seguire queste linee guida può contribuire a creare un ambiente più rispettoso e piacevole per tutti.
Essere connessi in movimento è ormai una costante, ma esistono situazioni in cui è bene rinunciare al cellulare.
1. Non utilizzate il cellulare quando siete alla guida: secondo le ultime ricerche, circa un giovane su 4 naviga sui social network al volante. Oltre al rischio di una sospensione della patente. Aumenta la disattenzione e si perde la concentrazione. Se necessario, utilizzare un sistema di vivavoce o fermare il veicolo in un luogo sicuro.
2. Quando siete a tavola, lasciate il cellulare in borsa o nella giacca. Uno studio della Virginia Tech University ha mostrato che la sola presenza dello smartphone sul tavolo riduce il livello di attenzione e la qualità delle conversazioni.
3. Circa il 66% delle persone dichiara di non sopporare chi utilizza lo smartphone durante le riunioni di lavoro. Essere distratti dal cellulare può mettervi in cattiva luce con i vostri interlocutori.
4. Ci sono tante app per allenarsi in modo più piacevole e stimolante. Se state correndo in luoghi pubblici, però, non guardate lo schermo mentre siete in movimento: potreste urtare chi vi sta attorno, con effetti poco piacevoli.
5. L’uso improprio del cellulare sui mezzi pubblici è il più odiato dalle donne (73%): oltre ad essere sgradevole per chi vi circonda – nel caso in cui parliate a voce alta o teniate la suoneria elevata – può farvi perdere la fermata giusta se siete immersi nella navigazione!
6. Silenzioso o vibrazione: in situazioni come riunioni, teatri o ristoranti, assicurati di impostare il tuo cellulare su modalità silenziosa o vibrazione per non disturbare gli altri.
7. Allerta per messaggi o notifiche: fai attenzione ai suoni delle notifiche. Se desideri controllare il telefono, chiedi scusa e fallo velocemente senza interrompere troppo a lungo la conversazione.
Notizie canarie