Fuerteventura: aerei a pilotaggio remoto per contrastare incendi forestali
Recentemente sono stati avviati una serie di test con focolai di incendi controllati, per rilevare e dare allarme preventivo in caso di incendi.
Nello specifico, nella trasmissione in tempo reale di dati al centro di controllo delle operazioni ISSEC, presso il Parco Tecnologico di Fuerteventura.
All’interno del progetto che viene realizzato dal programma Canarias Geo Innovation Program 2030, presso il Parco Tecnologico di Fuerteventura, nella città di Puerto del Rosario.
Nel Parco Tecnologico, si avviano i test di incendi controllati
Nel Parco Tecnologico, si avviano i test di incendi controllati, con l’obiettivo di progredire nelle metodologie di prevenzione, di allerta preventiva e di sostegno alla gestione di incendi forestali.
Sistemi aerei a pilotaggio remoto (UAV).
Queste attività sono progettate per valutare le tecnologie avanzate di rilevamento, allerta,monitoraggio e sostegno alla gestione degli incendi forestali tramite sistemi aerei a pilotaggio remoto (UAV).
La prima campagna di voli verrà sviluppata su due siti: Canarias Stratoport for HAPS&UAS, a Puerto del Rosario, e i padiglioni fieristici di Feaga, a Pozo Negro, Antigua.
Gli incendi controllati sono cominciati lo scorso 11 dicembre, nello Stratoport, e si estenderanno per le prossime tre settimane.
Verranno realizzati test anche a Pozo Negro durante un mese.
Le attività includono il rilevamento immediato di focolai, la trasmissione in tempo reale di dati geospaziali, e la pianificazione di eventuali evacuazioni.
Valutazioni sulle tecnologie per il monitoraggio notturno
Il materiale combustibile sarà distribuito dal Dipartimento per i Rifiuti (attraverso il Complesso Ambientale della Zurita) del Cabildo di Fuerteventura.
I test includeranno inoltre le prime valutazioni sulle tecnologie per il monitoraggio notturno e per la simulazione di scenari complessi.
In questo modo, il Cabildo di Fuerteventura e il Governo delle Canarie, attraverso il programma Canarias Geo Innovation Program 2030, danno nuovi stimoli al progetto di fare delle isole la base per progetti di sviluppo nel settore aerospaziale, attraverso soluzioni innovatrici basate su tecnologie di sensori installati nei velivoli durante voli di lunga durata (giorni, settimane, mesi).
Foto: focolai controllati vicino al Parco Tecnologico, nel Comune di Puerto del Rosario, per testare sistemi aerei a pilotaggio remoto.