Gemellaggio Puerto de la Cruz – Martinsicuro (Teramo)
Dal 2001
Molte famiglie italiane negli anni hanno scelto questa parte dell’isola per iniziare una nuova vita.
Molti non sanno però, che dal 20 maggio 2001 Puerto de La Cruz è gemellata con l’Italia.
In particolare con la città abruzzese di Martinsicuro, che ha anche dedicato uno dei suoi carnevali ai fratelli canari.
il gemellaggio esistente tra la città di Puerto de la Cruz e la località abruzzese di Martinsicuro (provincia di Teramo) rappresenta un ulteriore realtà che scopriamo poco a poco sui legami storici tra l’Italia e la Spagna.
Gemellaggio tra l’Abruzzo e le Canarie.
Riassumendo brevemente gli eventi che portarono ad intrecciare il destino di queste due nazioni, possiamo intuire i motivi che hanno spinto a siglare questo gemellaggio tra l’Abruzzo e le Canarie.
La città Martinsicuro, prese il nome dal capitano spagnolo.
Nel 1547, il re Carlos di Spagna, che manteneva il proprio esercito sulla costa adriatica – spesso minacciato da incursioni turche – ordina al capitano Martín de Segura di costruire torri di guardia nella zona corrispondente all’attuale costa abruzzese.
Torri di guardia.
La prima delle torri venne costruita dopo la foce del fiume Tronto, proprio dove sorge oggi la città di Martinsicuro, che prese il nome da questo capitano spagnolo.
A quei tempi, il territorio a nord del fiume Tronto, nelle Marche, apparteneva al Regno Pontificio.
La torre, che è stata restaurata, si trova proprio all’ingresso di quella che è la località balneare più a nord dell’Abruzzo.
Non è l’unico gemellaggio esistente tra Tenerife e Italia
Questo gemellaggio non è l’unico esistente tra Tenerife e Italia; esistono infatti anche quelli tra Arona de Tenerife e Arona del Piemonte e quella di Garachico con Genova.
Ancora oggi, la famiglia Da Ponte, discendente del banchiere genovese fondatore di Garachico, Cristofaro Da Ponte, risiede a Tenerife.
L’Hotel Rural El Patio, appena fuori paese, si trova all’interno dei terreni appartenenti alla finca Malpais, che vennero dati alla famiglia Da Ponte nel 1507.
Oggi esiste un busto nel cortile dell’Hotel dedicato a Cristofaro Da Ponte.
Pablo Cavagnero (11/2013)
©Riproduzione riservata

