27.9 C
Tenerife
venerdì, Aprile 18, 2025
spot_img

Ghiaccio sulla strada. Chiuse le vie di accesso al Teide

Ghiaccio sulla strada. Chiuse le vie di accesso al Teide

Il Cabildo chiude le vie di accesso al Teide attraverso La Esperanza e La Orotava a causa della presenza di ghiaccio sulla strada.

Anche l’accesso tramite TF-38 (Chío) potrebbe essere chiuso a seconda dell’evoluzione delle precipitazioni.

Sono chiusi anche i sentieri forestali del Cabildo e quelli che danno accesso alla cima del Teide.

Si chiede alla popolazione di evitare viaggi non necessari finché persistono le condizioni meteorologiche avverse.

Il Consiglio insulare di Tenerife ha chiuso al traffico oggi (domenica 2) le strade di accesso al Parco Nazionale del Teide attraverso La Esperanza (TF-24) e La Orotava (TF-21) a causa della presenza di chiazze di ghiaccio sulla strada.

Nello specifico, la TF-24 è chiusa tra PK 24 (Los Loros) e PK 43 (El Portillo), mentre la TF-21 è chiusa da PK 16 a 43 (Base della funivia).

Inoltre, a seconda delle precipitazioni, potrebbe essere chiuso anche l’accesso al Teide tramite la TF-38 (Chío). Inoltre, a titolo preventivo, è chiusa anche la TF-445 da Buenavista a Faro de Teno. Le chiusure stradali rimarranno in vigore finché le condizioni del traffico non saranno sicure.

Il Cabildo ha attivato il Piano di Emergenza dell’Isola di Tenerife (PEIN) dalle ore 00:00 di oggi (domenica 2) a causa del fenomeno meteorologico avverso che sta colpendo l’isola. Inoltre, per garantire la sicurezza delle persone, i sentieri forestali del Cabildo sono stati chiusi dalle 16:00 di ieri (sabato 1) ed è vietato il transito lungo i sentieri del Parco Nazionale del Teide che portano alla vetta.

La Direzione Generale delle Emergenze del Governo delle Canarie, basandosi sulle previsioni dell’AEMET, ha dichiarato un’allerta preventiva per pioggia e neve per domenica 2 marzo, per la quale il Cabildo ha adottato diverse misure preventive.

La Ministra dell’Ambiente, della Sostenibilità, della Sicurezza e delle Emergenze, Blanca Pérez; e il direttore della Sicurezza ed Emergenze dell’isola, Iván Martín, insieme ai tecnici della Protezione Civile, hanno tenuto oggi (domenica 2) una nuova riunione per monitorare il fenomeno meteorologico avverso.

La presidente del Cabildo, Rosa Dávila, ribadisce l’appello alla popolazione affinché eviti spostamenti non necessari, soprattutto nelle zone ad alta quota dell’isola, nonché attività all’aperto.

Blanca Pérez spiega che “l’attivazione del PEIN implica un monitoraggio puntuale del fenomeno meteorologico, nonché la disponibilità dei mezzi e delle risorse dell’isola nel caso in cui fosse necessario il loro intervento”.

Il Consiglio insulare di Tenerife raccomanda ai comuni di valutare l’adozione di misure preventive in base alla situazione e raccomanda alla popolazione di seguire le istruzioni di autoprotezione impartite dalle autorità della Protezione civile,

Misure preventive nel Parco Nazionale del Teide



L’accesso è vietato dalle ore 16:00 di sabato 1 marzo 2025 sui seguenti sentieri o tratti di essi:

Sentiero n. 7: Montaña Blanca-Pico Teide, tratto compreso tra la cima di Montaña Blanca e il punto di contatto tra i sentieri n. 7 e n. 11 Mirador de La Fortaleza.

Sentiero n° 9: Strada Teide – Pico Viejo – TF-38, tratto compreso tra la confluenza di detto sentiero con il sentiero n° 38 (Cuevas Negras) fino al suo contatto con il sentiero n° 12 (Mirador de Pico Viejo).

Sentiero n. 10: Telesforo Bravo. [nella sua interezza]

Sentiero n. 11: Belvedere La Fortaleza. [nella sua interezza]

Sentiero n. 12: Punto panoramico di Pico Viejo. [nella sua interezza]

Sentiero n. 23: Regatones Nere. [nella sua interezza]

Sentiero n. 28: Chafarí. [nella sua interezza]

Limitazione dell’accesso alle aree forestali

I divieti entreranno in vigore dalle ore 16:00 di sabato 1 marzo 2025. Pertanto, la circolazione e l’accesso alle piste e ai sentieri forestali è vietata a seguito dell’incendio boschivo di Arafo del 2023, poiché sussiste ancora un elevato rischio di frane, a cui si aggiunge anche il divieto di accesso e circolazione per lo stesso motivo, sulle seguenti strade:

1.- Pista del Lomo Atravesado, VM 2.1, nel tratto dalla strada TF-24 presso PK fino al GR-131.

2.- La pista Siete Fuentes, VM 2, nel tratto rimasto aperto.

3.- La strada per Candelaria (tratto da Aguamansa a la Crucita) dalla GR-131 alla TF-24.

4.- La pista al km 29, VM-17, nel tratto che va dalla strada TF-21 alla Piedra de los Pastores.

Nel caso in cui venga vietata la libera circolazione su determinati tratti stradali, a titolo preventivo a causa del verificarsi del fenomeno meteorologico avverso annunciato, viene istituito anche il divieto di circolazione sulle piste forestali che si collegano a tali tratti stradali in cui è vietata la libera circolazione dei veicoli.

Questa restrizione è rivolta ai cittadini, alle aziende e ad altri enti o amministrazioni diversi dal Cabildo che hanno competenze in materia di gestione delle foreste, delle aree naturali protette e di prevenzione ed estinzione degli incendi boschivi. Le restrizioni indicate non impediscono ai rispettivi proprietari o clienti di accedere e soggiornare nelle abitazioni, nelle aziende agricole, nelle attività e negli stabilimenti aperti al pubblico e nei relativi parcheggi interni.

Domenica 2 marzo 2025 – Cabildo de Tenerife

Notizie canarie

I NOSTRI PARTNER

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

client-image
client-image
Gest Italia Canarie, partner
Alma Strategy partner
client-image
client-image

Articolo a cura di:

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli