33.8 C
Tenerife
venerdì, Aprile 18, 2025
spot_img

Gran Canaria. Meloneras e la vecchia stazione aerospaziale NASA

Gran Canaria. Meloneras e la vecchia stazione aerospaziale NASA

Il Comune e l’INTA hanno inaugurato un’opera permanente a Meloneras, a quasi 200 metri da dove si trovava la vecchia stazione aerospaziale.

Stazione aerospaziale che la NASA aveva costruito per controllare e seguire i primi voli spaziali per la luna.

L’antenna dell’Instituto Nacional de Técnica Aeroespacial (INTA), che venne utilizzata nelle operazioni di controllo e monitoraggio del primo satellite spagnolo lanciato sullo spazio da territorio nazionale.

Il Minisat-01, il 21 aprile del 1997 fu lanciato dalla base aerea dell’aeronautica militare di Gando, è stata dichiarata monumento storico, in un parterre della Avenida de Colón, a Meloneras.

La storia della cittadina e dell’esplorazione spaziale. Meloneras e la vecchia stazione aerospaziale NASA



Come ci racconta il Colonnello Álvaro Martínez-Villalobos, “I giovani non avevano fino ad ora un simbolo che rappresentasse la storia della cittadina e dell’esplorazione spaziale che la caratterizza.

È importante quindi che la popolazione di San Bartolomé de Tirajana, come anche i turisti, possano apprezzare questa località.

Non è solo mare e sole, ma Meloneras ha anche un valore scientifico

Meloneras infatti non è solo mare e sole, ma ha anche valore scientifico, che la rende enclave geo-strategico per le esplorazioni aerospaziali.

Da allora mantiene operativo un centro spaziale per il controllo e il monitoraggio di satelliti importanti a livello europeo e mondiale, con oltre 40 antenne operative H24”.

Il Sindaco Marco Aurelio Pérez ha sottolineato l’importanza della cerimonia.

Gran Canaria. Meloneras e la vecchia stazione aerospaziale NASA

Considerando il valore che la Stazione Aerospaziale della NASA, a 200 metri da qui, ha avuto per la storia dell’aeronautica

Il valore spaziale per la storia spaziale, per San Bartolomé de Tirajana, per l’isola di Gran Canaria e per tutte le Canarie.

Da qui sono partiti i primi progetti di Géminis e Mercury.

“Sono stati l’inizio della collaborazione che ha portato alla conoscenza dello spazio, e questa sfida, che ha visto protagonista la nostra terra, deve essere ricordata”.

Il Sindaco ha poi insistito sull’importanza che ha questa località come sede del Centro Espacial de Canarias.

Notizie canarie

Lanzarote. L’Agenzia Spaziale Europea testa la nuova fotocamera per la Luna

I NOSTRI PARTNER

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

client-image
client-image
Gest Italia Canarie, partner
Alma Strategy partner
client-image
client-image

Articolo a cura di:

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli