27.9 C
Tenerife
venerdì, Aprile 18, 2025
spot_img

Hotel e ristoranti: le tendenze per il 2025

Hotel e ristoranti: le tendenze per il 2025

Nel 2025 l’industria alberghiera e della ristorazione sarà contraddistinta da innovazioni tecnologiche, grazie alla tendenza verso la personalizzazione e l’impegno per la sostenibilità.

Talentchef, l’agenzia di consulting per il settore Food & Beverage (F&B) ha segnalato le principali tendenze del settore.

I settori vanno dai microhotel alla residenze di lusso gestite dai grandi marchi, fino all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale applicata alla gestione e all’Iperpersonalizzazione gastronomica.

10 tendenze per hotel e ristoranti

1 Microhotel di lusso: esclusività dentro l’esclusività

Le catene alberghiere aggiungono servizi premium e creano “hotel dentro gli hotel”: esperienze completamente personalizzate e private.

2 Branded residences: vivere il lusso 24/7

Le Branded residences, i residence gestiti dai grandi marchi, sono un’altra tendenza in auge. Queste proprietà offrono gli stessi servizi 5 stelle degli alberghi, combinando vita quotidiana con ospitalità di lusso.

3 Intelligenza Artificiale nella gestione alberghiera: innovazione al servizio del cliente

Intelligenza Artificiale (IA) per ottimizzare l’efficienza operativa, per personalizzare l’esperienza del cliente e migliorare la gestione interna.

4 Iperpersonalizzazione nella gastronomia

L’ Iperpersonalizzazione è arrivata anche nel mondo della ristorazione, principalmente perché i clienti di lusso sono alla ricerca di esperienze gastronomiche differenti e che si adattino alle loro preferenze.

5 Cocktelleria low alcol o senza alcol

L’interesse per un consumo più salutare spinge alla creazione di cocktail a basso grado alcolico, se non addirittura senza alcol.

I bar (inclusi quello all’interno degli hotel) stanno introducendo bibite sofisticate che imitano l’esperienza di un cocktail tradizionale, ma con meno alcol, se non addirittura senza.

6 Ristoranti effimeri di lusso

I ristoranti effimeri di lusso, o pop-ups, si consolidano come una strategia efficace per gli hotel ad alta gamma.

7 Il ritorno dei club privè

I club privè stanno vivendo un rinascimento all’interno del settore alberghiero. Queste strutture offrono spazi esclusivi per incontri di networking ed eventi sociali di alto livello.

8 Esperienze immersive con metaverso e realtà aumentata

Stanno trasformando l’interazione tra gli hotel e i loro clienti, creando esperienze completamente immersive.

9 Benessere mentale negli ambienti alberghieri

Il benessere integrale si è evoluto oltre il solo trattamento della SPA all’interno degli Hotel e attualmente include pratiche pensate per migliorare la salute mentale ed emotiva degli ospiti.

10 l’Auge della gastronomia coreana

La gastronomia coreana, resa famosa dal fenomeno Hallyu, si posiziona come una delle proposte più sofisticate negli alberghi, che propongono cucina coreana tradizionale e la sua versione adattata all’alta cucina.

Foto: il ristorante Il Bocconcino, dentro il Royal Hideway Corales Resort, ha una stella Michelin.

Fonte: Barceló Hotel Group

I NOSTRI PARTNER

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

client-image
client-image
Gest Italia Canarie, partner
Alma Strategy partner
client-image
client-image

Articolo a cura di:

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli