33.8 C
Tenerife
venerdì, Aprile 18, 2025
spot_img

I mille nomi del dolce di carnevale

I mille nomi del dolce di carnevale

Non è davvero Carnevale se nell’aria non c’è il profumo dei dolci tipici di questo periodo.

Ogni regione italiana ha la sua tradizione culinaria con i sapori che più la caratterizzano, ma, soprattutto in occasione delle feste, è facile notare dei punti di incontro tra le tavole nelle diverse città italiane, e il Carnevale non fa eccezione.

Risalire alle origini di questo dolce non è semplice

Che le si chiami “chiacchiere”, “bugie”, “cenci”, “frappe” o in altro modo, questi friabili dolcetti sono i veri protagonisti del periodo.

Nel Lazio e in Umbria sono chiamate frappe, in Sicilia, Puglia, Sardegna e Campania sono chiacchiere, mentre basta spostarsi a Caserta per sentir parlare di guanti.

In Veneto, in particolare a Venezia, Verona, Padova, si preparano i galani, nelle Marche cresciole.

In Toscana parliamo di cenci, di fiocchetti invece per chi è della zona di Rimini.

Poco più in là, a Reggio Emilia, diventano intrigoni o se ci si trova a Bologna, sfrappole.

A Mantova il Carnevale si festeggia con le lattughe, che in Piemonte diventano bugie. In Friuli Venezia Giulia, così come a Trento, Rovigo e Treviso, si chiamano crostoli.

I calabresi, invece preparano le nacatole, nella Gallura i fiuritti.

Risalire alle origini di questo dolce non è semplice. La versione più diffusa fissa la sua nascita addirittura nell’Antica Roma.

Sembrerebbe che gli antichi romani li preparassero in occasione dei Saturnali, festività dedicate all’insediamento nel tempio del dio Saturno.

Notizie canarie

@NoveColonneATG

I NOSTRI PARTNER

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

client-image
client-image
Gest Italia Canarie, partner
Alma Strategy partner
client-image
client-image

Articolo a cura di:

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli