26.3 C
Tenerife
giovedì, Aprile 24, 2025
spot_img

I vulcani potrebbero spostarsi?

I vulcani potrebbero spostarsi?

Scienziati tedeschi registrano 20 ‘megasmottamenti’ che hanno spostato fino a sei chilometri i coni.

Le isole sorte dal mare a forza di eruzioni hanno subito collassi laterali capaci non solo di far sprofondare di colpo metà del volume emerso (come è accaduto a El Hierro 80.000 anni fa).

Addirittura di far spostare di vari chilometri il cratere di vulcani delle dimensioni del Teide o dello Stromboli.

Il GFZ, centro tedesco di ricerca geoscientifica, ha pubblicato in “Nature Communications” uno studio sugli effetti che producono sui vulcani i megasmottamenti laterali.

Studio basato sul passato geologico delle isole di Fogo (Capo Verde), El Hierro, Tenerife e La Palma (Canarie), San Vicente e Martinica (Antille), La Réunion nell’Oceano Indiano, e Stromboli nel Mediterraneo.

La storia della Terra è piena di esempi di collassi

La storia della Terra è piena di esempi di collassi che fanno sparire di colpo falde intere di un’isola vulcanica e che smuovono quantità di terreno gigantesche.

Possono i vulcani spostarsi?

Alle Canarie ci sono esempi di spostamenti di addirittura 650 chilometri cubi di materiale, quanto basterebbe a riempire fino a straripare e per più di 200 volte il bacino di La Serena di Badajoz, il più grande di Spagna.

Forse i più noti sono quelli delle Hawai e delle Canarie, 70 e 20 megasmottamenti rispettivamente (nessuno in età storica).

Si tratta di un fenomeno comune a tutte le isole vulcaniche, che crescono verticalmente in modo rapidissimo.

Gli studi realizzati su questi tipi di collassi avevano già indicato che possono persino intensificare l’attività vulcanica dell’isola interessata.

Diversi i casi alle Canarie

Le Canarie sono ricche di casi in cui l’enorme buco lasciato dal collasso di un vulcano è stato riempito nel giro di secoli o millenni da un altro cono di uguali o maggiori dimensioni.

Gli autori dello studio del GFZ, primo firmatario Francesco Maccaferri, sostengono che i megacrolli delle isole vulcaniche non hanno effetti solo in superficie.

I megacrolli producono enormi stress nella corteccia terrestre a vari chilometri di profondità e determinano l’ubicazione di future eruzioni.

Il Teide a Tenerife, il terzo vulcano più alto degli oceani con i suoi 7.500 metri di altitudine dal fondo marino

Il Teide, si trova circa sei chilometri a Nord del precedente cono vulcanico dell’isola di Tenerife e occupa l’enorme vuoto lasciato da tre megasmottamenti.

Smottamenti che fecero sprofondare verso il suo pendio Nord qualcosa come 1.000 Km³ di terreno.

Lo stesso effetto si osserva in Italia nell’isola di Stromboli.

La cima attuale del vulcano si trova un chilometro a Nordovest delle anteriori, che furono colpite da quattro collassi consecutivi che fecero sprofondare in quella stessa direzione 5 km³.

©Riproduzione riservata 11-17



Tradotto dalla redazione, tratto da canariasenhora.com

Notizie canarie – Involcan

I NOSTRI PARTNER

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

client-image
client-image
Gest Italia Canarie, partner
Alma Strategy partner
client-image
client-image

Articolo a cura di:

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli