Il cacao delle Canarie suscita interesse
L’incontro tra produttori e industriali del cacao si è svolto a Tenerife
Si sono riuniti ricercatori, agricoltori, rappresentanti di quindici imprese dell’Asociación Chocolate Bean to Bar di Tueste Artesano, un’ente che promuove azioni di sostegno.
Il cacao delle Canarie suscita l’interesse delle aziende spagnole
I presenti hanno mostrato interesse per il potenziale delle Canarie in relazione alla coltivazione, nella prospettiva di produrre il primo cacao commerciale di Spagna.
Questa riunione tecnica, organizzata all’interno del progetto di ricerca che analizza la situazione attuale delle coltivazioni di cacao e caffè nelle Canarie, aveva lo scopo di valutare il potenziale del cacao nelle Canarie, come anche di studiare le iniziative imprenditoriali presenti nel territorio, e la possibilità di trasformare le associazioni presenti in produttori locali.
Il potenziale del cacao nelle Canarie
Le condizioni climatiche delle Isole Canarie consentono lo sviluppo di questa coltivazione nell’arcipelago e possono servire come rendita alternativa per i produttori locali, sia in termini di commercializzazione, che come prodotto gourmet, attraverso iniziative vincolate al crescente segmento dell’agriturismo.
Si tratta di offrire più strumenti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione ad un settore in grado di sviluppare un’attività economica.
Questo progetto è iniziato con uno studio sullo stato delle coltivazioni del cacao e del caffè nelle Canarie.
Lo stesso studio consentirà di diversificare l’agricoltura nelle Canarie e allo stesso tempo di stimolare la biodiversità attraverso un amalgama di coltivazioni tropicali.
I primi frutti dimostrano che alle Canarie l’impollinazione si produce in maniera naturale.
In questo momento si stanno effettuando ricerche sugli insetti impollinatori per conoscere e incentivare maggiormente questa fase del processo.
Il progetto è stato avviato nel novembre del 2023 con 25 piante di cacao.
Attualmente l’ICIA si occupa di seguire 578 esemplari suddivisi su 18 piantagioni (4 a La Palma, 2 a La Gomera, 2 a El Hierro, 2 a Gran Canaria e 8 a Tenerife).
Si realizzano diverse analisi genetiche e studi sul comportamento agronomico, per identificare i processi che ne migliorano la resa, come la qualità di ognuna delle varietà, per potenziare di conseguenza quelle migliori per gusto e qualità.
Notizie canarie