33.8 C
Tenerife
venerdì, Aprile 18, 2025
spot_img

Il Carnevale, tra divieti e libertà riconquistate

Il Carnevale di Tenerife, tra divieti e libertà riconquistate

Indice

Il carnevale di Tenerife risale al XVIII secolo. Le parate si svolgono dal 1900.

Il Carnevale in Spagna non è mai morto, e in particolar modo a Tenerife

Ma è negli anni ‘30 del secolo scorso che il Carnevale di Tenerife raggiunge il massimo splendore, quando molti tinerfeños, precedentemente emigrati in Sud America, tornano sull’isola, con “mucho fuego”, calor e ispirazione.

Sull’isola c’è ancora qualche anziano che si ricorda dei racconti tramandati dai propri vecchi.

Il Carnevale in Spagna non è mai morto, e in particolar modo a Tenerife, si è riusciti a mantenerlo in vita.

Negli anni ‘50 e ‘60 del secolo scorso era proibito. Il regime di Franco ne aveva decretato il divieto.

Un regime che, avendo nel credo cattolico il suo pilastro dottrinale, preferiva promuovere le festività religiose.

Le feste con marcato carattere ludico e popolare, che difficilmente si lasciavano intrappolare nell’ortodossia imposta, potevano costituire un elemento che avrebbe dato luogo a possibili azioni sovversive, e quindi venivano censurate, proibite, strettamente controllate.

Il Carnevale in primis rappresentava una festa di radici pagane e si pensava potesse essere una minaccia per il regime franquista.

L’ordine pubblico era in pericolo. Qualche gruppo di persone venivano arrestate

L’ordine pubblico era in pericolo, di fronte alle espressioni critiche e burlesche proprie del carnevale.

Ma è anche vero che le Canarie erano lontane da Madrid, e il Carnevale troppo vicino al cuore della gente, per cui non venne mai soppresso completamente.

Anche negli anni più bui, c’era sempre qualche gruppo di persone che venivano arrestate alla mattina, dopo una notte di festeggiamenti. Pagavano le loro 25 pesetas di multa, e al pomeriggio erano di nuovo liberi.

Era proibito l’incontro pubblico di più di 5 persone.

Tutto questo in un epoca in cui era proibito l’incontro pubblico di più di 5 persone.

Seguì poi un’epoca in cui la festa del travestimento venne lentamente tollerata, dandole il nome di “Fiestas de invierno”.

Il Carnevale di Tenerife, tra divieti e libertà riconquistate. Ma bisognerà aspettare il 1977, con la fine del regime di Franco, per ripristinare il Carnevale in tutto il suo splendore.

Il Carnevale di Tenerife è oggi uno dei più grandi e prestigiosi carnevali al mondo

Il Carnevale di Santa Cruz de Tenerife attira ogni anno migliaia di turisti. Tre sono i gruppi che ne caratterizzano la struttura:



  • Le “Comparsas”, i gruppi di ballo in stile sudamericano,
  • Le “Rondallas”, che sfilano nei costumi classici
  • Le più importanti, le “Murgas”, che nascono, nella forma in cui le conosciamo oggi, in Uruguay, e che sono la spina nel fianco di (cattivi) politici e amministratori locali, che diventano, ogni carnevale, oggetto di scherno nelle espressioni musicali delle murgas.

L’evento clou del Carnevale è rappresentato dall’elezione della Regina

L’evento clou del Carnevale è rappresentato dall’elezione della Regina, tra una quindicina di candidate con splendidi costumi e carri ad accompagnarle.

Stime recenti dicono che tra il vestito e il carro, la spesa per ogni singola creazione si aggiri tra i 18.000 e i 25.000 Euro.

La figura centrale per ogni candidata è naturalmente lo stilista del proprio costume, che comincia a selezionare materiali e disegnare le prime bozze già in settembre.

Un lavoro impegnativo, ma che dà enorme soddisfazione e regala importante visibilità agli stilisti.

Carnevale secondo solo a quello di Rio de Janeiro

Ma c’è un fattore che non viene quasi mai citato, nel Carnevale secondo solo a quello di Rio de Janeiro, silenzioso ma determinante, e che agli occhi di molti ne fa il primo Carnevale al mondo: il fattore sicurezza.

Durante il Carnevale di Santa Cruz de Tenerife, accorrono centinaia di migliaia di visitatori, da tutto il mondo.

Non ci sono molti luoghi nel mondo dove simili quantità di persone possa divertirsi in sicurezza.

Mentre in Brasile la scia di incidenti, violenze, aggressioni e omicidi in occasione del Carnevale si protrae da Rio a Salvador, a Tenerife questa festa si vive in tranquillità e allegria.

Speriamo non cambi mai. Viva Tenerife, viva il Carnevale.

Francesca Passini
©Riproduzione riservata 1/18

Carnaval de Santa Cruz de Tenerife Sitografia: deutschlandfunk.de; senderosdelahistoria.blogspot.it – Immagine principale: ED



Notizie canarie

I NOSTRI PARTNER

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

client-image
client-image
Gest Italia Canarie, partner
Alma Strategy partner
client-image
client-image

Articolo a cura di:

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli