Il Palmetum di Tenerife collabora con una decina di giardini botanici
Santa Cruz de Tenerife, attraverso il Giardino Botanico Palmetum, conferma il suo impegno per la protezione e la conservazione botanica delle Isole Canarie
Per questo mantiene una stretta collaborazione con una decina di giardini botanici, sia nazionali che internazionali, che consentono di realizzare un lavoro tale da farne uno spazio unico nella capitale.
Per quanto riguarda il contesto nazionale, il Palmetum mantiene contatti istituzionali e accademici con:
il Jardín de Aclimatación de La Orotava (Tenerife), con il Jardín Botánico Canario Viera y Clavijo (Gran Canaria) e con il Jardín Botánico del Oasis Park (Fuerteventura).
Il Palmetum di Tenerife collabora con una decina di giardini botanici, che ha dato i risultati più recenti a fine febbraio
Una collaborazione che ha dato i risultati più recenti a fine febbraio, quando lo staff del Palmetum, composto da Daniel Cañibano, Carlo Morici e Trigal Perdomo, ha visitato il Jardín de Aclimatación de La Orotava (JAO).
Questo incontro ha consentito al Palmetum di stabilire un nuovo accordo di intercambio di specie di interesse comune, con un contributo al giardino botanico della capitale all’erbario del JAO di campioni raccolti nei Caraibi.
In ambito internazionale invece, il Palmetum mantiene collaborazioni con altri giardini botanici di grande prestigio.
Giardini che si distinguono per l’ampia collezione di palme, come il Centro Botánico Montgomery (Florida), il Real Jardín Botánico de Kew (Londres), il Jardín Botánico Nacional de Cuba (La Habana), il Jardín Botánico Tropical de Nong Nooch (Chon Buri, Tailandia) e infine il Jardín Botánico Tropical de Fairchild (Florida).
A 20 anni dall’apertura, il Giardino Botanico. Come trasformare una vecchia discarica in uno spazio naturale unico in Europa.
A 20 anni dall’apertura, il Giardino Botanico, il Palmetum continua a riaffermarsi come riferimento nella conservazione botanica e nell’educazione ambientale.
Con una collezione di oltre 2.000 specie di piante, di cui 500 palme, il Palmetum rispetta gli standard internazionali dei giardini botanici, e contemporaneamente si consolida come esempio di sostenibilità, per aver saputo trasformare una vecchia discarica in uno spazio naturale unico in Europa.
Il Palmetum ha chiuso il 2024 con un nuovo record di visitatori
Notizie canarie