27.9 C
Tenerife
venerdì, Aprile 18, 2025
spot_img

La magia dell’equinozio Guanche!

La magia dell’equinozio Guanche!

Voce narrante Gianni Galatone.

La porta dell’equinozio, dell’equinozio e della fertile, la fertile primavera con le sue gemme e i suoi odori … e colori!

Da oggi la luce crescerà… e anche la speranza!

Come sarebbe bello se potessimo respirare la stessa magia che i Guanci hanno vissuto nei loro santuari all’aperto dove esprimevano… la loro peculiare cosmovisione!
Un esempio?

La magia dell’equinozio Guanche! La Degollada de Yeje

Una stazione solare (800 metri sul livello del mare) con un marcato carattere rituale, visto che intorno al disco solare della foto (inciso nel tufo vulcanico) troviamo ciotole con canali (per le libagioni)

Uno spazio sicuramente sacro per la presenza di una grotta funeraria nelle vicinanze.

A questo punto appare evidente che il sole (che oscilla come un pendolo tra il Pico de Garajonay sulla Gomera e il Roque de los Muchachos su La Palma) disegna traiettorie che definiscono… un vero e proprio calendario dell’orizzonte!

Cosa ne pensate del fatto che da questo stesso disco solare si può vedere l’intero Pico del Teide, un dettaglio che garantisce la sacralità del sito?

Volete emozionarvi ancora di più?



La LUNA PIENA di agosto del Beñesmer (la grande festa di tutti i Guanci dell’isola in onore della Dea Madre Chaxiraxi) arriva proprio dietro il Teide… se la osservate DAL SUGGESTIVO SOLIFORME della DEGOLLADA DE YEJE!

Prima vi parlavo di magia….. ma cos’è tutto questo?

Gianni Galatone
©Riproduzione riservata

La magia dell’equinozio rappresenta un legame profondo tra l’uomo, la natura e il cosmo, un momento in cui la luce e la vita riprendono vigore.

I Guanci, antica civiltà delle Canarie, celebravano queste transizioni attraverso rituali e cerimonie nei loro santuari all’aperto.

La Degollada de Yeje, con il suo disco solare inciso nel tufo vulcanico, non è solo un osservatorio astronomico, ma un simbolo di un calendario naturale, dove il sole tracciava percorsi significativi nella loro cultura.

La vista del Pico del Teide da qui accentua la sacralità del luogo, rendendo ogni osservazione un’esperienza spirituale.

E in agosto, quando la Luna Piena di Beñesmer illumina il cielo, i reminiscenze di antiche celebrazioni tornano a vivere, collegando presente e passato.

Questa interazione tra il cielo e la terra ricorda che la magia non è solo un ricordo, ma una continua fonte di ispirazione e rinnovamento.

I 10 luoghi più misteriosi di Tenerife

Notizie canarie

I NOSTRI PARTNER

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

client-image
client-image
Gest Italia Canarie, partner
Alma Strategy partner
client-image
client-image

Articolo a cura di:

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli