33.8 C
Tenerife
venerdì, Aprile 18, 2025
spot_img

L’Africa sarà la protagonista dello scenario del Carnevale 2025 di Santa Cruz de Tenerife

L’essenza dell’Africa sarà la protagonista del palco del Carnevale 2025 in omaggio al continente.

Il palcoscenico del Centro Esposizioni di Tenerife avrà una superficie di circa 1.600 metri quadrati e sarà disposto in modo da aumentare la capienza e far sentire il pubblico più vicino all’evento. Programma Carnevale Santa Cruz Tenerife: inaugurazione il 31 gennaio, chiusura del Carnevale 27 marzo…

L’AFRICA COME TEMA CENTRALE DEL PROGETTO



Il Comune di Santa Cruz de Tenerife, attraverso l’Ente Autonomo per le Feste e le Attività Ricreative (OAFAR), presenta il palcoscenico che ospiterà le gare e le serate di gala del Carnevale 2025 presso il Quartiere Fieristico di Santa Cruz di Tenerife a partire dal 6 febbraio, quando inizierà la prima fase.

Con l’Africa come tema centrale del progetto, la proposta del palcoscenico di Nareme Melián, che torna alla guida dopo il successo dell’ultimo carnevale, si impegna a rendere omaggio alla cultura e all’essenza del continente africano.

Il palcoscenico, che lo stesso Nareme descrive come “avanguardistico e concettuale”, mira a riportare al 2025 le scenografie più artigianali e dettagliate che il carnevale aveva in passato.

Con due grandi alberi che riflettono la ceramica e il legame degli africani con la terra, le cascate laterali come simbolo dell’importanza dell’acqua nella loro cultura, le case-grotta – che le Isole Canarie condividono con l’Africa – e il grande elemento centrale, la porta di un villaggio che simboleggia una casa sull’albero, l’autore del disegno cerca di rappresentare in modo onirico ciò che il continente simboleggia per lui.

LA PRESENTAZIONE SI È SVOLTA NELLA CASA DEL CARNAVAL

Lo spazio avrà una superficie scenica di 1.689 metri quadrati (400 metri in più rispetto alla precedente edizione) e il suo supporto occuperà 3.149 metri quadrati, con un fronte totale di 120 metri, un’altezza di 13,5 metri e due rampe laterali che faciliteranno l’ingresso e l’uscita di gruppi e artisti.

Gli schermi occuperanno uno spazio totale di 140 metri quadrati e saranno divisi tra il sole centrale che si vede nello schizzo e i lati, che serviranno come schermi per le performance. In questo modo, con 260 metri quadrati in meno rispetto all’allestimento dello scorso anno, si recupererà la scenografia più artigianale e teatrale che ha caratterizzato il festival per tanti anni, evitando di essere tecnologici come nelle ultime edizioni.

I NOSTRI PARTNER

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

client-image
client-image
Gest Italia Canarie, partner
Alma Strategy partner
client-image
client-image

Articolo a cura di:

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli