33.8 C
Tenerife
venerdì, Aprile 18, 2025
spot_img

Las Palmas de Gran Canaria: dai primi genovesi alle Drag Queens

Dai primi genovesi alle Drag Queens: Il Carnevale di Las Palmas de Gran Canaria.

PROGRAMMA: Carnevale 2025 di Las Palmas de Gran Canaria “Los Juegos Olímpicos”

Le prime testimonianze del Carnevale nella capitale dell’isola coincidono con la nascita della stessa città.

Las Palmas de Gran Canaria, fondata nel 1478, fu subito capace di assimilare usi e costumi delle diverse identità culturali che forgiavano l’anima della giovane capitale.

Così, già nel XVI. secolo, alcune testimonianze raccontano dei primi italiani in città, e della loro passione per i balli mascherati.

Un carnevale con una marcata influenza italiana.

Nell’agosto del 1521, un gruppo di genovesi residenti in città, divenne decisivo per la creazione del “Carnaval primero”, con marcata influenza italiana.

E proprio in questo periodo sorge quello che si potrebbe definire come il primo “comitato organizzativo” del carnevale.

La festa vive la sua prima tappa importante a metà del XIX. secolo, con la nascita delle prime istituzioni socio-culturali che organizzano feste con diverse finalità, accompagnate dalle prime sfilate di cavalli, carri allegorici e persone in maschera.

Comincia l’epoca del Círculo Mercantíl, del Gabinete Literario o el Club Las Palmas de Gran Canaria.

Nel XX secolo l’apparizione di istituzioni come il Club Naútico o il Club Victoria, portano la manifestazione fino alla zona del porto.

E proprio nell’area portuale è dove si preserva maggiormente il carnevale negli anni della dittatura di Franco, trasformandolo ufficialmente nelle “Fiestas de invierno”.

Gli abitanti della città mantengono vivo il carnevale, in forma clandestina, riunendosi per festeggiarlo in circoli chiusi.

Bisogna quindi aspettare fino al 1976 e l’avvento della democrazia, per vedere il Carnevale nella sua dimensione attuale, che rinasce ancor prima che venga approvata la nuova costituzione spagnola.

Alcuni mesi dopo la morte di Franco, dal quartiere de La Isleta, alcuni abitanti si rivolgono al Governatore della Provincia per ottenere l’autorizzazione a far tornare il Carnevale nelle strade e poter festeggiarlo, dopo 40 anni di divieto, con carri mascherati.

E proprio gli abitanti del quartiere de La Isleta costituiranno il primo comitato organizzativo del Carnevale moderno, facendosi carico per i primi anni post-dittatura.

L’anno 1998 segna un’altra tappa significativa nella storia del Carnevale di Las Palmas de Gran Canaria.



Si celebra infatti il primo “Gala Drag Queen”, il cui successo va oltre ogni aspettativa, e che si consolida subito come punta di diamante di questa manifestazione, tanto a livello nazionale, come internazionale, essendo l’unico in Spagna ad inserire questa manifestazione all’interno del Carnevale.

Nel 2011 il Carnevale de Las Palmas de Gran Canaria viene dichiarato “Fiesta de Interés Turístico de Canarias”.

Francesca Passini
©Riproduzione riservata 1/16

Fonte: wikipedia; estodotuyo.com

Notizie canarie

I NOSTRI PARTNER

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

client-image
client-image
Gest Italia Canarie, partner
Alma Strategy partner
client-image
client-image

Articolo a cura di:

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli