Le tartarughe marine di Fuerteventura esplorano l’Atlantico e le acque dell’affioramento sahariano
Progetto di ampliamento dell’habitat riproduttivo della tartaruga caretta caretta nella Macaronesia, le tartarughe liberate e munite di trasmittenti satellitari stanno esplorando le acque dell’Oceano Atlantico.
Conservazione di questa specie in pericolo
Iniziativa realizzata dall’Assessorato all’Ambiente del Cabildo di Fuerteventura per la conservazione di questa specie in pericolo, divulgando informazioni cruciali in merito ai modelli di comportamento e migrazione di questa specie.
I dispositivi satellitari finanziati dalla Fondazione Loro Parque
Il monitoraggio oceanografico ed ecologico viene realizzato dall’associazione ADS Biodiversidad, assieme al gruppo di ricerca EOMAR dell’IU ECOAQUA dell’Universidad de Las Palmas de Gran Canaria (ULPGC), mentre la Fondazione Loro Parque ha finanziato i dispositivi satellitari.
Tra i protagonisti di questo studio, Pintà e Willy hanno trovato un paradiso nelle acque di affioramento sahariano
Una regione conosciuta per l’alto grado di biodiversità marina e per l’abbondanza di nutrienti che sostengono numerose specie.
Nel frattempo Simón, un’altra tra le tartarughe marcate, ha dimostrato un carattere avventuriero.
Simón, ha percorso un’estesa traiettoria nell’Atlantico, fornendo dati essenziali per la ricerca scientifica e la protezione della tartaruga caretta caretta.
Le trasmittenti satellitari installate su queste tartarughe consentono di monitorare i movimenti in tempo reale.
Questo monitoraggio rappresenta uno strumento cruciale.
Monitoraggio che consente non solamente di aumentare la conoscenza sulle abitudini migratorie e riproduttive della specie, ma anche di facilitare l’identificazione degli habitat chiave, e di integrare strategie per una conservazione più efficace.
Il Cabildo di Fuerteventura invita tutti gli interessati a far parte di questa esperienza unica, seguendo il percorso di queste tartarughe attraverso la pagina web https://animalmoca-up.godaddysites.com, nella sezione Sentinels of Clim. Change.
Qui gli utenti potranno osservare anche l’impatto del progetto Tortugas Oceanograficas, attraverso il monitoraggio di queste tartarughe, sentinelle del cambiamento climatico nella Macaronesia, che danno un importante contributo alla conoscenza scientifica globale.
Questo progetto è un esempio di come la scienza e la tecnologia si uniscano per garantire un futuro sostenibile per le nostre specie marine, riferisce il Cabildo di Fuerteventura.