Memoria Storica di Tenerife: Caserma Militare del Barranco del Hierro
L’Associazione della Memoria Storica di Tenerife chiede che il sito della Caserma Militare del Barranco del Hierro venga dichiarato Spazio della Memoria
L’Associazione per il Recupero della Memoria Storica dell’Isola di Tenerife (ARMHT) ha registrato recentemente una proposta di mozione alla giunta comunale e ai gruppo politici della Città di Santa Cruz de Tenerife.
Nella mozione si chiede di studiare, proteggere e dichiarare Spazio della Memoria i resti e il contesto dove si trovava a suo tempo la caserma militare del Barranco del Hierro.
Proprio lì avvennero tra il 1936 e il 1940 oltre la metà delle fucilazioni perpetrate durante il Franchismo nelle Canarie.
La Legge 20/2022 della Memoria Democratica ha portato con sé la creazione di un Inventario Statale dei Luoghi della Memoria Democratica.
Momenti più scuri della dittatura nell’isola.
Santa Cruz de Tenerife è testimone di vari luoghi legati ad alcuni dei momenti più scuri della dittatura nell’isola.
Carceri, luoghi di tortura o di resistenza al golpe del luglio 1936. Alcuni sono identificati mentre altri, la maggioranza, no.
Con questa proposta ci si propone di trattare uno dei luoghi più emblematici e forse poco conosciuti dalla maggior parte della popolazione.
Memoria Storica di Tenerife: Caserma Militare del Barranco del Hierro

Visto che lo spazio si trova all’interno delle installazioni industriali della Raffineria petrolifera.
Tra il 1936 e il 1940 vennero portate a termine 122 esecuzioni nelle Canarie, in seguito a sentenze militari.
Di queste, 50 avvennero a Tenerife, 29 a Gran Canaria, 6 a La Palma, 6 a La Gomera e 31 nelle colonie spagnole in Africa.
L’Associazione ricorda che il gruppo più numeroso di persone fucilate in questa fase erano nate o risiedevano a Santa Cruz de Tenerife.
La maggior parte di loro erano giovani tra i 23 e i 41 anni.
Nelle foto consultate per presentare la mozione, si può vedere che alla fine degli anni ’50 la struttura era ancora in piedi.

Solo a partire dal decennio successivo vennero demoliti i resti, per far spazio a serbatoi di combustibile.
Non si esclude che siano rimasti resti della struttura o di altri elementi, che vanno oltre il mero ricordo che può sussistere di quest’area, e simile a quello che avvenne con i giacimenti scomparsi di Fyffes.
Asociación para la Recuperación de la Memoria Histórica de la Isla de Tenerife (ARMHT)
Immagini della zona attualmente coperta dalla Raffineria
Notizie canarie