Patente di guida già a 17 anni
L’Unione Europea ha posto le basi per lanciare una patente di guida digitale europea nel 2030, riconosciuta su tutto il continente.
Contemporaneamente esisterà un protocollo per emettere le patenti di guida per utenti di 17 anni accompagnati dai genitori, come previsto dall’accordo raggiunto dal Consiglio e il Parlamento Europeo per aggiornare le direttive sulle patenti di circolazione.
Si tratta del primo accordo politico provvisorio tra i 27 paesi e il Parlamento Europeo.
Questo accordo pone le basi per l’emissione della patente di guida digitale europea, che l’UE vuole rendere disponibile entro il 2030.
Questa patente avrà anche una versione materiale e sarà riconosciuta da tutti gli Stati Membri dell’UE.
Avrà validità – per vetture turismo e motociclette – di 15 anni dalla data di emissione. Se utilizzato invece come documento d’identità, avrà una validità di 10 anni.
Patente di guida già a 17 anni
Per i neo-patentati verrà stabilito un periodo di prova di almeno due anni, nei quali saranno soggetti a norme e sanzioni più severe.
Sanzioni in caso di guida in stato di ebbrezza, senza cintura di sicurezza o sistemi di ritenuta per bambini.
(Foto: GPOne)
Per quanto riguarda la guida in stato di ebbrezza, il testo raccomanda gli Stati membri di stabilire una “tolleranza zero”.
Vietare il consumo a tutti i guidatori, al di là dei livelli consentiti attualmente.
Con queste misure, l’UE vuole affrontare il problema che deriva dalla scarsità di autisti professionisti, come anche migliorare la sicurezza nelle strade.
La direttiva prevede anche modifiche per facilitare ai cittadini il conseguimento della patente per vetture turistiche, durante un loro eventuale soggiorno in un altro Stato membro.
L’accordo provvisorio dovrà essere approvato dai rappresentanti degli Stati membri della UE e dal Parlamento Europeo.
Entrambe le istituzioni lo adotteranno formalmente dopo una revisione giuridico-linguistica e successivamente ci sarà un termine di quattro anni per consentire ai paesi di applicare la direttiva.
Notizie canarie