27.9 C
Tenerife
venerdì, Aprile 18, 2025
spot_img

Perché ci sono macchie gialle nel cratere del Teide?

Perché ci sono macchie gialle nel cratere del Teide?

Il colpevole delle macchie gialle nel cratere del Teide è lo zolfo, il 16° elemento chimico più abbondante sul nostro pianeta.

Lo zolfo elementare (S), che si forma come risultato di diverse reazioni chimiche di diverse specie di zolfo con l’ossigeno, può esistere in forma gassosa o di vapore a temperature elevate.

I gas si raffreddano in prossimità del condotto, così lo zolfo si condensa in forma solida

Tuttavia, quando i gas si raffreddano in prossimità del condotto, lo zolfo si condensa in forma solida, formando cristalli di zolfo elementare che si accumulano sulla superficie.

Questi cristalli di zolfo hanno di solito un aspetto giallo e possono essere visibili vicino alle fumarole, come si vede nelle foto qui sotto.

E perché nel cratere c’è odore di uova marce?



Anche se può sembrare così, lo zolfo puro non c’entra nulla, perché è inodore.
E allora perché nel cratere c’è odore di uova marce?

Questo odore caratteristico è dovuto principalmente all’idrogeno solforato (H2S), purché non superi le concentrazioni di 100 ppm.

Un odore che potrete senza dubbio riconoscere se vi avvicinate a un’area vulcanica attiva.

In natura, lo zolfo si combina con i metalli per formare i solfuri, con l’idrogeno per formare l’acido solfidrico e con l’ossigeno per dare anidride solforosa.

Notizie canarie – Instituto Volcanológico de Canarias – Involcan

I NOSTRI PARTNER

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

client-image
client-image
Gest Italia Canarie, partner
Alma Strategy partner
client-image
client-image

Articolo a cura di:

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli