Poesia e simbologia dell’Equinozio di primavera
Poesia dedicata all’Equinozio di primavera, 20 marzo 2025
ALL’EQUINOZIO DI PRIMAVERA
(Passaggio di Stagione)
Puntuale arrivi e chiudi il tempo di ieri,
Equinozio, o col cielo blu stellato,
attraversato da nembi forieri
d’ansie che lasciano l’ego turbato.
Intermezzo, custode del passato.
Porta che schiude un’incerta apertura
nell’alto spazio del cielo inviolato,
che si presta per una via futura.
Apri alla luce nuova e duratura,
per dare impulso ad ogni buon intento.
La prossima via esige energia pura,
affinché l’animo resti contento.
Il passato, oramai fatto spazio spento
si specchia nella luce tanto attesa.
Apriamo il cuore a qualunque evento,
sperando non sia una cocente resa.
Prendiam coraggio e accettiam la contesa,
per trovare momenti lusinghieri.
Ci guidi il cielo nell’ampia distesa
e ogni alba ci rechi utili pensieri.
Giancarlo Scarlassara
Equinozio di primavera: giovedì 20 marzo 2025 alle ore 09:01
Cosa ci mostrerà il cielo della prossima settimana?
Anche il cielo della sera, di questa settimana di transizione verso la primavera (autunno al sud) è in una fase di cambiamento.
A ovest, Mercurio e Venere si perdono nel bagliore del Sole al tramonto. A est, il Leone sembra prendere il posto delle costellazioni dell’esagono invernale.
La Luna sarà protagonista delle albe di questa settimana.
Il 15 la vedrete quasi piena mentre tramonta a ovest al sorgere del Sole. Tra il 16 e il 17 passerà vicino a Spika, la stella più luminosa della Vergine, e tra il 20 e il 21 farà lo stesso con Antares nello Scorpione. Astronomia – IGN

Immagine: Real Observatorio de Madrid
L’equinozio di primavera, che si verifica il 20 marzo 2025, segna l’inizio della primavera nell’emisfero settentrionale. In questo giorno, il Sole si trova esattamente sopra l’equatore, causando un equilibrio tra il giorno e la notte.
Durante questo evento, il giorno e la notte hanno approssimativamente la stessa durata, grazie alla posizione del Sole rispetto all’equatore terrestre. Questo fenomeno accade due volte all’anno.
Questo evento astronomico ha un’importanza culturale e simbolica significativa. In molte culture, rappresenta un momento di rinascita e rinnovamento. Ad esempio, il Nowruz, il capodanno persiano, è celebrato in occasione dell’equinozio come un simbolo di nuova vita.
In natura, l’equinozio segna l’inizio della crescita vegetale.
I fiori cominciano a sbocciare e gli animali escono dai periodi di ibernazione. È un periodo che invita alla riflessione sulla ciclicità della vita e sui cambiamenti che la primavera porta con sé.
In sintesi, l’equinozio di primavera è un momento di equilibrio, rinnovamento e celebrazione della vita e della natura.
Gran Canaria. Triangoli pubici: il maggior numero di incisioni al mondo. Il sito preispanico di Risco Caído ad Artenara (Gran Canaria), proposto all’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. In questa caverna i raggi del sole all’alba illuminano vari triangoli pubici incisi nella parete, un fenomeno che si produce dall’equinozio di primavera all’equinozio d’autunno.
Notizie canarie