L’Instituto de Astrofísica de Canarias (IAC) ha organizzato, in coincidenza con la settimana del solstizio d’estate, il 22 e il 23 giugno (sabato e domenica), le giornate di “Porte Aperte dell’Osservatorio del Teide (Izaña)”, durante le quali si potranno visitare i diversi telescopi, spiegarne il funzionamento ed effettuare osservazioni dal vivo del Sole.
Le iscrizioni saranno aperte fino a lunedì 17 giugno. MODULO ISCRIZIONE – Porte Aperte Osservatorio del Teide 2024 –
Questa attività, organizzata congiuntamente dall’Observatorio del Teide y por la Unidad de Comunicación y Cultura Científica (UC3), fa parte del lavoro di sensibilizzazione dell’Istituto per far conoscere al pubblico uno dei migliori osservatori del mondo, le sue infrastrutture innovative, l’eccezionale lavoro del suo personale e le importanti ricerche astrofisiche che vi si svolgono.
Le visite hanno una durata di tre ore e saranno organizzate in due turni giornalieri: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00. È previsto un tour con nove tappe informative con l’ausilio di ricercatori e tecnici dello IAC. L’Osservatorio sarà visitato a piedi, per lo più su sentieri, e le spiegazioni saranno fornite in spagnolo.
A causa della capacità limitata del sito e del parcheggio, la capienza per ogni turno sarà di 225 persone, per un totale di 900 persone. I visitatori saranno ammessi solo se arriveranno al centro in auto o veicoli simili occupati da un minimo di 4 persone e in altri veicoli, come moto e biciclette.
Gli interessati a partecipare a questa esperienza devono registrarsi tramite il modulo online allegato e i posti saranno assegnati in base all’ordine di arrivo delle domande che soddisfano i criteri di ammissibilità. Le iscrizioni saranno aperte fino a lunedì 17 giugno.
L’accesso al parcheggio dell’osservatorio sarà consentito dalle ore 9:00 della sessione mattutina e dalle ore 15:00 della sessione pomeridiana. È consigliabile presentarsi all’osservatorio circa 30 minuti prima dell’inizio delle attività.
ALCUNE REGOLE
- 1. Il responsabile del gruppo deve identificarsi con un documento d’identità (o simile).
- 2. L’accesso è consentito ai bambini solo di età superiore agli 8 anni. Ogni minore deve essere accompagnato da un adulto.
- 3. Le persone a mobilità ridotta o in condizioni particolari saranno assistite in modo specifico.
- 4. MOLTO IMPORTANTE: i gruppi il cui numero di partecipanti non corrisponde a quello indicato nel modulo non saranno ammessi. In caso di mancata corrispondenza, l’accesso all’Osservatorio sarà negato.
- 5. Gli animali non sono ammessi nell’Osservatorio.
- 6. I visitatori devono seguire i percorsi e accedere solo alle strutture indicate dalle guide, seguendo sempre il gruppo.
- 7. È vietato fumare all’interno delle strutture o accendere fuochi di qualsiasi tipo.
- 8. L’Osservatorio del Teide è uno spazio aereo protetto, pertanto è vietato far volare i droni.
PRECAUZIONI
Prima di salire all’Osservatorio del Teide, è consigliabile verificare le condizioni meteorologiche. Tenete d’occhio il sito web dell’IAC e/o la vostra e-mail in caso di notifiche dell’ultimo minuto.
Ricordiamo che l’osservatorio si trova a 2.400 metri sul livello del mare, quindi il clima che troverete è di alta montagna. Vi consigliamo di portare almeno una giacca, un cappello, una protezione solare, scarpe comode (chiuse, senza tacchi) e acqua.
Queste giornate, chiaramente, non sono l’unico modo per conoscere gli Osservatori. Durante tutto l’anno vengono organizzate visite di natura diversa, che possono essere richieste attraverso la pagina delle visite del sito web del IAC