27.9 C
Tenerife
venerdì, Aprile 18, 2025
spot_img

Primo elettrocardiogramma ad un’orca in gestazione

Primo elettrocardiogramma ad un’orca in gestazione

Una pietra miliare nelle scienze marine: registrato per la prima volta l’elettrocardiogramma in un esemplare di orca in gestazione.

Il ricercatore Angelo Torrente, del Centro Nazionale della Ricerca Scientifica (CNRS), sta studiando presso il Loro Parque gli adattamenti fisiologici delle orche durante le ultime fasi della gestazione.

Un risultato senza precedenti: il primo elettrocardiogramma ad un’orca in gestazione

Con un risultato senza precedenti per le scienze marine, lo staff di scienziati è riuscito a registrare l’elettrocardiogramma di un esemplare di orca nelle settimane finali della gestazione.

Lo studio, realizzato presso il Loro Parque, in collaborazione con il Centro Nazionale della Ricerca Scientifica (CNRS) di Francia, consente di analizzare per la prima volta l’adattamento fisiologico di questi cetacei durante un periodo critico per la conservazione della specie.

Lo studio, guidato da Angelo Torrente, ricercatore del CNRS, si propone di osservare i cambiamenti nella funzione cardiovascolare delle orche gestanti.

Grazie ad un sistema sperimentale non invasivo, gli scienziati sono riusciti ad ottenere dati inediti sulla salute cardiaca dell’orca Morgan, presso Loro Parque.

Morgan, una femmina in avanzato stato di gestazione, con l’obiettivo di comprendere meglio le sfide metaboliche ed energetiche che affrontano questi animali in questa fase cruciale della vita.

L’accesso ad un orca in stato avanzato di gestazione – in un contesto controllato – ha offerto un’opportunità straordinaria per la scienza.

Questo studio non offre solamente informazioni sullo sforzo fisiologico che prevede la gestazione in questi cetacei, ma potrebbe anche offrire chiavi interpretative sullo sviluppo del feto.

Lo studio dimostra come la ricerca in contesti controllati consenta di rispondere a domande chiave sulla biologia di specie marine minacciate, e di contribuire alla sua protezione.

“La possibilità di studiare il cuore di un’orca in gestazione è un risultato significativo per la scienza”, come conferma Angelo Torrente.



“Questo tipo di ricerche non solo aiutano a comprendere meglio questi animali, ma contribuiscono a porre le basi per future applicazioni nella conservazione e nella gestione delle popolazioni selvatiche”.

Con questo studio pionieristico, il Loro Parque conferma l’impegno verso la ricerca e il benessere dei cetacei, offrendo un modello di riferimento per le scienze marine e per la conservazione delle specie a rischio.

Notizie canarie

I NOSTRI PARTNER

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

client-image
client-image
Gest Italia Canarie, partner
Alma Strategy partner
client-image
client-image

Articolo a cura di:

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli