Puerto de la Cruz. Cambio di gestione per l’hotel Parque San Antonio. Canarian Hospitality assume la gestione dell’hotel Parque San Antonio di Puerto de la Cruz
La società Tenerife Assets, finora nelle mani di Hotel Investment Partners (HIP), appartenente a fondi gestiti da Blackstone e GIC, è stata acquisita da un gruppo di investitori canari, che ne hanno ceduto la gestione all’operatore multimarca.
L’emblematico hotel Parque San Antonio di Puerto de la Cruz, che ha aperto i battenti il 25 gennaio 1965, sarà ora gestito da Canarian Hospitality, che con questa mossa incorpora il suo terzo stabilimento sull’isola di Tenerife, dove gestisce anche MYND Adeje e Sholeo Lodges Los Gigantes, entrambi prototipi di marchi propri.
HOTEL PER VACANZE IN EUROPA
Tenerife Assets Company, finora nel portafoglio di Hotel Investment Partners (HIP), uno dei maggiori proprietari di hotel per vacanze nell’Europa meridionale, appartenente a fondi gestiti da Blackstone e GIC, è stata acquisita questo giovedì 25 luglio da un gruppo di investitori isolani, che hanno accettato di trasferire la gestione dell’hotel all’operatore multimarca canario.
Sia il progetto architettonico per la ristrutturazione della struttura che l’esecuzione dei lavori sono stati assegnati al Gruppo Acosta Matos, che vanta oltre 40 anni di esperienza nel settore delle costruzioni.
La struttura è situata nei dintorni del Parco Taoro, a pochi passi dal Camino de la Sortija e a breve distanza dalla costa di Tenerife, vicino a Playa Jardín, Playa Grande o Playa San Telmo.
L’hotel a quattro stelle, che è diventato uno dei simboli turistici della città, dispone di piacevoli strutture con una profusa vegetazione tropicale, tra cui diverse aree gastronomiche, sala riunioni e piscina esterna.
Il nuovo asset di Canarian Hospitality subirà una completa trasformazione, in linea con il processo di ammodernamento e riposizionamento della destinazione turistica a nord di Tenerife e con le nuove esigenze del mercato.
Questa trasformazione imporrà la chiusura parziale e progressiva a partire da novembre, fino alla riapertura nell’inverno del 2025, dopo una completa ristrutturazione per celebrare il suo 60° anniversario.