San Sebastián ad Adeje, 500 anni di storia e tradizione.
“San Sebastián. Significato e storia per Adeje”. Il grande giorno si svolge il 20 gennaio dalle 12.00 nella Plaza de San Sebastian a La Caleta, seguita dalla processione fino alla spiaggia di La Enramada.
La Festa di San Sebastián. Significato e storia per Adeje
Si tratta di una delle celebrazioni più attese dell’isola di Tenerife, in quanto è una delle feste popolari la cui storia risale a più di cinquecento anni fa.
Le persone portano, com’era tradizione, i loro animali (cavalli, cammelli, asini, capre, pecore, ecc.) per farli benedire, durante la processione.
Benessere delle persone e degli animali
L’organizzazione mette a disposizione personale veterinario il giorno della festa per garantire il benessere degli animali in ogni momento.
Come ogni anno, gli animali avranno a disposizione un’area ombreggiata durante l’attesa e acqua fresca.
Il culto di San Sebastián e la sua tradizione
San Sebastián ad Adeje, 500 anni di storia e tradizione. L’immagine di San Sebastián de Adeje è di dimensioni più piccola nella sua forma, realizzata in legno intagliato e policromo.
L’immagine si distingue per la sua bellezza e soprattutto per la radicata devozione popolare, generazione dopo generazione, ad Adeje e nel sud di Tenerife.
Il culto di San Sebastián, la sua tradizione e la sua promessa sono legati al destino religioso di questo luogo.
Luogo, dapprima come di culto aborigeno, con invocazioni alla divinità e preghiere in riva al mare.
Di seguito a El Humilladero, apparve la Virgen de la Encarnación, che fu venerata fino alla costruzione del primitivo eremo.
San Sebastián, santo protettore contro le epidemie e le malattie contagiose
Infine, dopo essere stato privato della sua dedicazione, il piccolo tempio prese il nome di San Sebastián, santo protettore contro le epidemie e le malattie contagiose.
Epidemie che nel corso della storia di Adeje non hanno colpito solo l’uomo, ma anche gli animali, risorsa indispensabile per lo sviluppo economico e agricolo di questo comune.
In questo modo, Adeje ha trasformato San Sebastián nel patrono degli animali domestici e l’eremo di La Encarnación e la spiaggia di La Enramada nel luogo del nuovo culto.
La tradizione di portare il santo ad Adeje e poi di portarlo in processione all’eremo sul mare è una cerimonia che si celebra il 19 e il 20 gennaio sulla spiaggia di La Enramada.
Alla fine degli anni ’70, si interruppe questa ricorrenza. Intorno al 1993, con la scomparsa della Cámara Agraria, il Municipio di Adeje assunse l’organizzazione degli eventi.
Nel giorno della sua festa, migliaia di pellegrini si riuniscono qui per venerarlo, la maggior parte dei quali porta con sé i propri animali affinché il santo li benedica, come avveniva in passato.
Dopo la messa nella chiesa di San Sebastián, il santo viene portato in processione fino al mare, accompagnato da numerosi animali, soprattutto cavalli, che tradizionalmente entrano in mare, con i loro cavalieri che mostrano le loro abilità di cavallerizzi.


Notizie Canarie