27.9 C
Tenerife
venerdì, Aprile 18, 2025
spot_img

Sondaggi completati. Cavo sottomarino Gran Canaria, Lanzarote e Fuerteventura

Sondaggi completati. Cavo sottomarino Gran Canaria, Lanzarote e Fuerteventura

CanaLink, società dipendente dal Cabildo de Tenerife attraverso l’Instituto Tecnológico de Energías Renovables (ITER), ha completato i sondaggi marini.

Sondaggi necessari per la posa dei cavi sottomarini tra Gran Canaria, Lanzarote e Fuerteventura corrispondenti al progetto GC-LNZ-FU Ring.

Il lavoro, affidato alle società specializzate Elettra e Geoteam, ha permesso di individuare possibili rischi e aree sensibili nel percorso progettato.

L’esplorazione marina, effettuata con la nave oceanografica Explora, è iniziata sulle coste di Fuerteventura per poi spostarsi a Lanzarote e Gran Canaria.

Il progetto GC-LNZ-FU Ring e i sondaggi completati. Cavo sottomarino Gran Canaria, Lanzarote e Fuerteventura

Il completamento delle indagini del progetto GC-LNZ-FU Ring è un’ottima notizia per lo sviluppo tecnologico delle Isole Canarie.

Questi studi ci permettono di fare un passo avanti decisivo e, soprattutto, sicuro nella promozione delle infrastrutture digitali nelle isole Canarie.

Intenso lavoro che si è concluso dopo circa due mesi.

Tra i lavori svolti in acque profonde e poco profonde, spiccano l’uso di attrezzature e tecniche di campo.

Attrezzature e metodi

Attrezzature come l’ecoscandaglio multibeam, il sonar a scansione laterale e il prelievo di campioni di sedimenti marini poco profondi.

Questi metodi hanno permesso di effettuare un rilievo batimetrico del fondale marino e di generare mappe di distribuzione dei sedimenti che consentono di identificare la morfologia del fondale.

Allo stesso modo, nel caso particolare delle aree costiere, sono stati effettuati rilievi topografici con droni e immersioni con sommozzatori esperti.

In questo senso, le aziende che si sono aggiudicate l’appalto si sono avvalse anche della collaborazione di aziende locali con una maggiore conoscenza del terreno per effettuare gli studi nelle aree proposte per l’approdo dei cavi.

Il progetto GC-LNZ-FU Ring fa parte del programma Connecting Europe Facility (CEF) dell’Unione Europea e consentirà la realizzazione di due cavi sottomarini che aumenteranno la capacità e miglioreranno la connettività delle isole orientali, attualmente collegate alla rete globale con cavi che stanno per terminare la loro vita utile, stimata in circa 25 anni.

IL GRUPPO ITER fondamentale per i sondaggi per il cavo sottomarino che collegherà Gran Canaria, Lanzarote e Fuerteventura

È composto da 9 entità in cui ITER ha diverse percentuali di partecipazione.

Queste entità sono: Agencia Insular de Energía de Tenerife (AIET), Eólicas de Tenerife, Energía Verde de la Macaronesia (EVM), EVM2 Energías Renovables e SOLTEN II Granadilla, nel settore dell’energia; Canarias Submarine Link (CanaLink) e Instituto Tecnológico de Telecomunicaciones de Tenerife (IT3), nel settore delle telecomunicazioni; e l’Instituto Volcanológico de Canarias (INVOLCAN), nel settore della vulcanologia.

I NOSTRI PARTNER

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

client-image
client-image
Gest Italia Canarie, partner
Alma Strategy partner
client-image
client-image

Articolo a cura di:

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli