27.9 C
Tenerife
venerdì, Aprile 18, 2025
spot_img

Sovraffollamento e regolamentazione degli spazi naturali delle Isole Canarie

Sovraffollamento e regolamentazione degli spazi naturali delle Isole Canarie

Il sovraffollamento degli spazi naturali sta portando una massiccia regolamentazione, in cui il settore turistico deve svolgere un ruolo cruciale.

Regolamentazione per difendere gli interessi legati allo sfruttamento delle aree pubbliche, incentivato da professionisti del settore, imprese del turismo attivo, escursioni, ristoro, alloggio.

Per questo, la soluzione risiede in una governance coordinata tra pubblico, privato, e le stesse associazioni che rappresentano le imprese, ma a tutt’oggi si è ben lontani da questa realtà. Bisogna definire insieme, tra i diversi gruppi di interesse, una carta che mostri chiaramente il percorso da intraprendere e che consenta iter decisionali più semplificati.

Secondo l’associazione AOENTE (associazione di professionisti e imprese che operano negli spazi naturali di Tenerife) il processo verso la regolamentazione deve includere una serie di misure, tra cui le seguenti:

  • Realizzare un’analisi sulla capacità di carico di persone e veicoli;
  • Redigere una proposta di mobilità pubblica incentrata principalmente sull’utente locale, disponendo comunque di trasporto collettivo privato per il turismo, che ha un alto grado di specializzazione in questo segmento. Crediamo che il trasporto collettivo debba essere l’asse portante di ogni proposta di mobilità prevista negli spazi naturali, senza vietare altre modalità di trasporto privato, specialmente di veicoli con autista (pulmini degli operatori turistici, taxi, jeep, safari…).
  • Controllare gli accessi degli spazi naturali, come anche delle zone parcheggio allestite negli stessi spazi. Il progetto dovrà contemplare piattaforme per la prenotazione anticipata con pagamento dei servizi per gestire l’ingresso.
  • Risorse per sanzionare le pratiche scorrette. Senza questo elemento, sarà difficile avviare qualunque delle iniziative in progetto.
  • Un’adeguata comunicazione delle misure adottate a tutti gli agenti che intervengono e al pubblico in generale.
  • Un modello di gestione che reinvesta parte delle entrate generate nella manutenzione degli spazi naturali.

Sia i gestori degli spazi naturali che i professionisti che operano nel settore hanno interesse a creare una gestione sostenibile, che garantisca la conservazione e un corretto utilizzo degli spazi pubblici.

Per questo è necessario sedersi attorno ad un tavolo di discussione quanto prima, per definire la carta e per implementare gli interventi concordati.

Joan Elio Rodríguez de la Sierra.

Presidente della AOENTE (Asociación de Profesionales y Empresas que Operan en los Espacios Naturales de Tenerife).



Immagine: elblogoferoz

I NOSTRI PARTNER

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

client-image
client-image
Gest Italia Canarie, partner
Alma Strategy partner
client-image
client-image

Articolo a cura di:

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli