33.8 C
Tenerife
venerdì, Aprile 18, 2025
spot_img

Surfando a Tenerife nord

Surfando a Tenerife nord

Indice

Grazie alla situazione geografica e al particolare clima di Tenerife, il surf e gli sport da esso derivati, in particolare il body board e il SUP,si possono praticare tutto l’anno.

Vale la pena precisare che nel gergo surfistico (o di sport analoghi), il termine con il quale si indica un buon luogo dove poter praticare tale sport è spot.

Le spiagge tinerfegne, accessibili sia d’inverno che d’estate

Le spiagge tinerfegne, accessibili sia d’inverno che d’estate, richiamano amanti del surf da tutta Europa.

Il periodo migliore è da novembre a febbraio, anche se è chiaramente praticabile tutto l’anno con migliori condizioni in estate al nord e in inverno al sud.

Surfare al nord presenta, a mio parere, condizioni al contorno molto peculiari: ci si trova immersi in belle spiagge naturali dove il verde rigoglioso della vegetazione degrada fino a confondersi con la nera arena vulcanica.

Non solo il corpo ne beneficia ma anche la stessa mente, con la vista finalmente libera dalle sovrastrutture architettoniche create dall’uomo, proprio nel pieno rispetto dell’antico motto latino mens sana in corpore sano.

Proprio nel nord dell’isola, infatti, si può praticare il surf in tantissimi luoghi.

A differenza di molti piacevoli siti del sud, come le spiagge di Las Americas (Las Palmeras e El Conquistador) o quelle di Las Galletas (El Muelle, La Peraltera, La Ballena) non sono inserite in un contesto decisamente urbanizzato.

È importantissimo sottolineare che risponde ad una buona norma di comportamento il portare rispetto ai surfisti “autoctoni” soprattutto in quei luoghi in cui la loro presenza è predominante, come Punta del Hidalgo, Playa Socorro o Bajamar.

E’ superfluo aggiungere che anche alle nostre latitudini può spesso capitare che i “locali” siano restii a condividere le onde con i “forestieri”.

Di seguito, quindi, alcuni spot della Costa Norte, suggeritimi da Alberto Brandoli esperto surfista italiano dal 2008 a Tenerife, dove ci si può divertire con la tavola da surf:

1. Igueste de San Andrés (Santa Cruz de Tenerife).

A detta degli esperti una delle migliori di tutto il nord di Tenerife, con onde particolarmente adatte al body board. Inserita in un contesto naturale notevole.

Onde di norma da uno a tre metri. Marea media. Fondale di roccia. Vento da sud. Moto ondoso forte da nord-est. Adatta per surfare durante tutto l’anno.

2. El Callao (Punta del Hidalgo).

Contesto naturale nel tranquillo centro di Punta del Hidalgo, con onde che possono andare da due a quattro metri.

Marea media. Fondale di rocce. Vento da sud. Moto ondoso forte proveniente da nord.

Il miglior periodo per surfare qui è in autunno e in inverno.

3. El Charco (Bajamar).

Contesto naturale davvero molto bello con onde da un metro a due. Acqua poco contaminata.

Maree di tutti i tipi. Fondale roccioso. Venti da sud e sud-ovest. Moto ondoso proveniente da nord, nord-ovest e nord-est.

Eccellente durante tutto l’anno.

4. El Socorro (Los Realejos).

La difficoltà di questa spiaggia è davvero alta: il socorro non smentisce il nome!

Bellissima e spaziosa spiaggia di sabbia nera di origine vulcanica, che ha ricevuto la Bandiera Azzurra, segnale di alta qualità. Perfetta anche per il body board. Contesto naturale di grande bellezza.

Onde che vanno da un metro a due. Maree di ogni tipo. Fondale sabbioso. Vento da sud. Moto ondoso medio da est e nord-est.

Perfetta tutto l‘anno. Spiaggia attrezzata con docce, parcheggio, ristorante, assistenza bagnanti e servizi igienici. Abituale scenario di competizioni.

5. La Caleta (Garachico).

Difficoltà alta. Ideale anche per il body board. Contesto naturale di grande effetto.

Onde da due a cinque metri. Marea media. Fondale roccioso. Vento da sud. Moto ondoso forte proveniente da nord. Perfetta da autunno a primavera. Possibilità di parcheggio.

Le onde per i principianti

I principianti possono, invece, sicuramente divertirsi con le onde di

6. Playa Martianez e 7. Playa Jardin,

Entrambe a Puerto de La Cruz.

Si tratta di spiagge attrezzate dotate di punti di ristoro, assistenza bagnanti e servizi igienici. Il contesto in cui sono inserite è urbano, ma di alta qualità.

Si tratta infatti di due spiagge realizzate su disegni, idee e/o progetti di César Manrique, il famoso architetto e scultore nato a Lanzarote per il quale paesaggio naturale e architettura non costituivano due entità da tenere separate ma da far dialogare insieme in totale armonia.

Ma questa è tutta un’altra storia …

Carla Galanti
©Riproduzione riservata 3-13

Foto: Davide Drisaldi

Notizie canarie

I NOSTRI PARTNER

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

client-image
client-image
Gest Italia Canarie, partner
Alma Strategy partner
client-image
client-image

Articolo a cura di:

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli