26.3 C
Tenerife
giovedì, Aprile 24, 2025
spot_img

TEIDE: attività sismica anomala. Le considerazioni degli esperti

TEIDE: attività sismica anomala. Le considerazioni degli esperti

Rapporto INVOLCAN Guayota dal 17 al 24 gennaio. (Immagine di copertina). Questa settimana sono stati registrati 43 terremoti a Tenerife, con una magnitudo massima di 2,1 concentrata in tre zone. Il flusso diffuso di CO2 rimane pari a 2,5 volte il valore normale./El Guayota. Información Sísmica, Volcánica y Meteorológica de Canarias.

Gli scienziati del PEVOLCA concordano sull’attività sismica “anomala” del Teide, che si sta verificando dal 2016, con un aumento a partire dal 2022, e con una “leggera” deformazione del terreno e un aumento delle emissioni di CO2 a partire dal 2023.

Questa è la conclusione a cui sono giunti gli esperti durante la riunione, anche se secondo Nemesio Pérez, direttore dell’Istituto Vulcanologico delle Isole Canarie (INVOLCAN), la probabilità di un’eruzione nelle prossime settimane o mesi è “relativamente bassa”.

Secondo gli esperti del PEVOLCA, “i cambiamenti sismici, geodetici e geochimici rilevati dal 2016 potrebbero registrare un certo incremento dal 2022, attribuibile a un possibile aumento della pressione nel sistema idrotermale sotto l’isola di Tenerife, che renderebbe consigliabile aumentare la sorveglianza”.

La sismicità si concentra soprattutto a Las Cañadas e sulle cime di Adeje e Vilaflor, mentre una zona di attività si mantiene anche sotto El Teide, Izaña e le cime di Arico.

Gli scienziati che monitorano il rischio vulcanico nelle Isole Canarie hanno rilevato dal 2023 un leggero aumento delle emissioni di CO2 in diverse aree di Tenerife, come nel cratere del Teide, e una “leggera” deformazione del terreno.

L’ultimo sciame sismico nella zona si è verificato nei giorni scorsi, con almeno 14 terremoti di bassa intensità che non sono stati avvertiti dalla popolazione.

5 eruzioni vulcaniche a Tenerife

Negli ultimi 530 anni ci sono state 5 eruzioni vulcaniche a Tenerife, una ogni 106 anni, e l’ultima si è verificata nel 1909 presso il vulcano Chinyero a Santiago del Teide, 116 anni fa.

Il Comitato scientifico di Pevolca si era riunito il 23 gennaio e ha concluso di considerare l’attività vulcanica del Teide come “anomala”, anche se non ci sono indicazioni di un’eruzione a breve termine. /Instituto Volcanológico de Canarias

Gli esperti del Comité Científico de Evaluación y Seguimiento de Fenómenos Volcánicos (CCES), previsto dal Plan Especial de Protección Civil y Atención de Emergencias per il rischio vulcanico nella Comunidad Autónoma delle Isole Canarie (PEVOLCA), concordano nel classificare come “anomala” l’attività vulcanica del Teide, anche se le indicazioni “non sembrano essere precursori di un processo eruttivo a breve termine, ma rappresentano un aumento della probabilità che si verifichi a medio-lungo termine”. / Gobierno de Canarias

Diversi media stanno cercando di approfittare delle notizie di questi giorni, sul sistema vulcanico del Teide. Il giorno in cui si verificherà un’eruzione, se ne accorgeranno mesi prima grazie alla continua sismicità. Fino ad allora, mantenete la calma.

Sebbene non vi siano prove di un’eruzione immediata, questi segnali suggeriscono che un’eruzione potrebbe verificarsi da qualche parte sull’isola, in particolare sulla cresta nord-occidentale, nel medio termine se gli indicatori continuano a intensificarsi.

Isole Canarie. Il rapporto riflette l’attività sismico-vulcanica

Isole Canarie del 24 gennaio 2025. Questo rapporto riflette l’attività sismico-vulcanica registrata nelle isole da venerdì 17 gennaio 2025 alle ore 00:00 a venerdì 24 gennaio 2025 alle ore 00:00 e il livello di allerta vulcanica nelle Isole Canarie.

26 gennaio, a Tenerife abbiamo segnali nello spettrogramma e appaiono in diverse ore. Queste vibrazioni o oscillazioni sono causate dal movimento di fluidi (magma, gas o acqua) all’interno di condotti o cavità del sistema vulcanico.

Vulcani delle Canarie – Vulcano Chinyero

Altezza – 1561 masl
Ultima eruzione: 18 novembre 1909
Durata dell’ultima eruzione: 10 giorni (dal 18 al 27 novembre)
Tipo di eruzione: Stromboliana

Notizie canarie

I NOSTRI PARTNER

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

client-image
client-image
Gest Italia Canarie, partner
Alma Strategy partner
client-image
client-image

Articolo a cura di:

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli