Dal 2017 il museo ha in custodia un altro pesce abissale.
Il curatore di Biologia Marina del Museo de Ciencias Naturales de Tenerife, Alejandro de Vera Hernández, sottolinea che si tratta di una specie conosciuta alle Canarie da diversi decenni.
Il suo nome scientifico si riferisce alle parole greche “melanos” – nero – e “keto” – mostro marino mitologico -.
Il nome della specie, invece, -johnsonii – è dedicato al naturalista britannico James Yate Johnson (1820-1900), un appassionato di botanica terrestre e biologia marina che, nel 1851, si stabilì a Madeira per il resto della sua vita e che raccolse il primo esemplare conosciuto di questo pesce.
Abitante delle zone abissali dove regna l’oscurità
È un abitante delle zone mesopelagiche, batiali e abissali, ambienti in cui regnano l’oscurità totale, le basse temperature (4ºC-10ºC) e la mancanza di produzione biologica che garantisca una costante disponibilità di cibo.
Il Museo di Natura e Archeologia (MUNA), che appartiene al Cabildo di Tenerife, ha ricevuto la donazione del pesce diavolo nero recentemente catturato nelle acque di Tenerife il 26 gennaio.
Il biologo e collaboratore Marc Martín Solá si è occupato di donare questo esemplare catturato nelle acque dell’isola, vicino alla superficie del mare, a un chilometro dalla foce del Barranco de Erques, tra i comuni di Adeje e Guía de Isora.
Una volta depositato nel Museo, è stato identificato utilizzando chiavi tassonomiche specializzate nell’ittiofauna abissale, ed è stato confermato che l’esemplare in questione appartiene alla specie Melanocetus johnsonii, comunemente nota come diavolo nero.
Esemplare raro nella fauna marina

I Musei de Tenerife sono grati a Marc Martín per aver donato questo esemplare, così raro nella fauna marina, che arricchirà le collezioni del centro.
Questa scoperta ha attirato l’attenzione di molte persone al di fuori dei nostri confini, un’occasione unica per evidenziare e rendere visibile il lavoro di conservazione che il museo e i suoi operatori svolgono quotidianamente.
Una nuova opportunità per rafforzare le nostre collezioni e continuare a scoprire i tanti segreti del mare che dobbiamo ancora scoprire.
Insomma, si tratta di una creatura nota alla comunità scientifica ma, come gran parte del mondo pelagico, sconosciuta alla società.
In ogni caso, si tratta di una specie affascinante e suggestiva e, come dice un noto proverbio, il diavolo nero non è così brutto come lo si dipinge.

Venerdì, 14 febbraio 2025. Immagini: Cabildo de Tenerife e Muna
Notizie canarie