Un cavo sottomarino tra El Hierro e Tenerife
Uno studio consentirà di analizzare in dettaglio il fondo marino tra Caletillas e Tamaduste
Canalink, società controllata del Cabildo de Tenerife tramite ITER ( Instituto Tecnológico y de Energías Renovables) ha avviato i lavori di ricerca del percorso del futuro sistema di cavi sottomarini che connetterà Tenerife con El Hierro.
L’operazione, data in appalto alla società GeoTeam attraverso Elettra (contractor principale), viene realizzata a bordo dell’imbarcazione Explora. I lavori fanno parte del progetto europeo 22-ES-DIG-CANALINK-HIERRO, finanziato dal programma Connecting Europe Facility (CEF) dell’Unione Europea.
I lavori di ricerca sul campo dureranno circa 8 giorni, a seconda delle condizioni meteo, e sono cominciati l’11 aprile. Obiettivo è quello di studiare in dettaglio il tracciato tra i punti previsti per l’ammarraggio del cavo, che sono Caletillas per Tenerife e Tamaduste per El Hierro.
Le tecniche impiegate includono la batimetria multihaz, la profilatura geofisica, la raccolta di campioni di sedimentazione e, nelle zone poco profonde, fotografia e registrazioni video sottomarine, realizzate da sommozzatori. Infine verranno realizzati studi topografici nella costa.
I lavori prevedono anche la partecipazione di osservatori di mammiferi marini, per garantire il minimo impatto sull’ecosistema durante le operazioni.
Nel caso in cui i risultati delle rilevazioni siano favorevoli, si potrebbero iniziare i lavori di posa a partire dal secondo semestre 2026.
Attualmente è stata autorizzata solo la fase di rilevazione, ma non ancora quella definitiva di intervento.
Il progetto prevede inoltre la possibilità di realizzare rilevazioni complementari, per studiare un percorso che collega il cavo principale tra El Hierro e Tenerife con l’isola di La Palma, il cui punto di ammarraggio sarà Santa Cruz de Tenerife è una società di riferimento nel settore delle telecomunicazioni sottomarine a livello nazionale ed internazionale.