Tenerife! Seconda solo all’arcipelago delle Isole Hawaii.
Forse non tutti sanno, ma la grotta con il più grande tubo vulcanico d’Europa si trova proprio nella nostra meravigliosa isola, Tenerife! (18 chilometri di lunghezza).
Tenerife, seconda solo all’arcipelago delle Isole Hawaii, dove se ne possono incontrare altre 4, le più grandi del mondo sino ad ora scoperte.
La grotta, che consiglio di visitare, IO l’ho fatto grazie alla esperienza della guida del centro visitatori, come alternativa ad una giornata di mare e visto che si trova anche vicino al famoso Drago Milenario.
La Cueva del Viento
Si chiama Cueva del Viento nella zona di Icod de Los Vinos, è appunto una cavità vulcanica che si formò circa 27.000 anni fa, con lave basaltiche precedente alla prima fase eruttiva del vulcano Pico Viejo situato sul monte Teide.
Il nome della grotta nasce dalle correnti di vento che si creano all’interno e costituisce un’enorme rete di labirinti e di paesaggi sotterranei.
La caratteristica principale di questa grotta, che la rende unica, è che la rete delle sue gallerie che si dispongono su tre livelli sovrapposti, fenomeno che non si vede in nessun’altra parte del mondo.
Presenta inoltre strutture particolari come le stalattiti di lava, cascate laviche, laghi di lava e numerose concrezioni formate da diversi minerali, come ad esempio il carbonato di calcio.
Dal punto di vista biologico si possono trovare circa 190 specie di animali
La maggior parte sono invertebrati, che creano una fauna sotterranea molto particolare e addirittura 15 di loro, erano sconosciuti alla scienza fino alla scoperta della grotta.
E’ anche un luogo ricco di reperti fossili di animali estinti della preistoria delle isole Canarie come, fossili di Lacerta goliath e Canariomys bravoi, una lucertola e un ratto gigante ormai estinti.
In diversi accessi del tubo vulcanico sono stati trovati resti archeologici dei Guanci, gli antichi abitanti di Tenerife.
Una esperienza indimenticabile e emozionante che Vi porterete nel cuore al ritorno alle vostre abitazioni, grazie alle mille sfaccettature che offre la più grande isola dell’arcipelago delle Canarie.
Diego Lorenzoni
©Riproduzione riservata

Notizie canarie
Foto: Sergio Socorro