Terremoto Myanmar: numero delle vittime destinato ad aumentare
Il bilancio delle vittime del terremoto che ha colpito il sud-est asiatico è destinato ad aumentare con il passare delle ore.
In Myanmar, dove si è verificato l’epicentro, la giunta militare ha dichiarato che il numero dei morti supera le mille unità, mentre esperti statunitensi stimano che il vero conteggio possa essere dieci volte superiore.
L’Onu ha sollecitato la comunità internazionale a fornire “un’assistenza urgente e continua” per la Birmania, colpita da un potente sisma di magnitudo 7,7.
Farnesina numeri di emergenza. Terremoto Myanmar e Thailandia Terremoto Myanmar: numero delle vittime destinato ad aumentare
Ieri, venerdì 28 marzo 2025, alle ore 6:20 (ora delle Canarie), la Rete Sismica delle Canarie (INVOLCAN) ha registrato un forte terremoto di magnitudo M=7.7, avvenuto in Myanmar, Birmania.
Il terremoto si è verificato nel centro del Paese, vicino alla città di Mandalay, con una popolazione di oltre 1,3 milioni di abitanti.
Vittime e danni significativi
Questo potente terremoto ha causato vittime e danni significativi, non ancora quantificati.
Il terremoto è stato avvertito anche nei Paesi vicini, come Thailandia, India, Bangladesh, Cambogia, Laos, Cina, Vietnam e persino in Malesia, a più di 2000 km di distanza dall’epicentro.
L’origine di questo terremoto è legata al processo di collisione continentale tra la placca indo-australiana e la placca eurasiatica.
Questo stesso processo è responsabile della formazione della catena montuosa dell’Himalaya e dell’altopiano tibetano.
Altri terremoti storici di magnitudo simile o superiore si sono verificati in questa regione. Tra questi, il terremoto del 1839, di magnitudo superiore a 8, distrusse completamente la città di Inwa, l’ex capitale del regno di Birmania, che fu poi reinsediata nella città di Amarapura.
Le immagini mostrano la localizzazione del terremoto (fonti EMSC) e i sismogrammi registrati dalla Rete Sismica delle Isole Canarie. (Instituto Volcanológico de Canarias)
Notizie canarie