Trovare il cadavere di uno squalo di profondità non è comune
Lo scorso 9 marzo un’agenzia di escursioni marine di Costa Adeje ha avvistato un cadavere di squalo di profondità che galleggiava sulla superficie del mare.
L’agenzia, dal nome Bonadea II – Diomedea, ha condiviso la notizia sulla propria pagina Facebook, con le immagini che mostravano una serie di morsi lungo tutta la carcassa.
Si stima che nelle acque canarie vivano 85 specie tra squali, mante e razze. In questo caso, le immagini mostrano un esemplare di squalo deania calcea, una specie che vive solitamente nei fondali marini, specificatamente nella zona demersale dell’oceano.
Per questo motivo, l’avvistamento in superficie non è frequente, salvo casi come questo.
“E’ uno degli squali di profondità che più frequentemente ritroviamo senza vita in superficie”, come conferma Sergio Hernández, membro dell’equipaggio e guida escursionistica. Come ci spiega, è possibile trovare carcasse di squali in superficie ogni due o tre mesi, morti a causa di ferite come queste.
Questi avvistamenti ci consentono di apprendere più cose su queste specie che vivono nelle acque profonde.
Generalmente il contatto con questo tipo di pesci si limita ad individui che svolgono lavori o attività come quelle di Hernández. È per questo che casi del genere sono considerati “rari”. Come conferma Belén Caro, biologa marina, si tratta di una specie di cui si sa ancora poco, data la profondità delle acque in cui vive.
La biologa spiega poi che questo tipo di avvistamenti ci consente di sapere che c’è una presenza di questa determinata specie in queste zone dove si ritrovano le carcasse, e che questo rende possibile raccogliere informazioni sulla specie.
Anche se non si conosce con esattezza ciò che ha causato la morte dell’esemplare, le ferite lasciano presupporre che abbia subito un attacco da parte di un predatore.
Santa Cruz de Tenerife monitora la Playa de Las Teresitas per proteggere gli squali Pesce Angelo
La Playa de Las Teresitas è un’area chiave per la riproduzione dello squalo Squatina Squatina, o Pesce Angelo, particolarmente rilevante perché specie a grave rischio di estinzione.
Il monitoraggio consentirà di definire le strategie di conservazione per proteggere questa specie che si trova in grave rischio di estinzione.
Notizie canarie